Le altre compagnie seguono Agip e Autostrade per l’Italia lancia il "Prezzo Amico"
Dopo il ribasso deciso ieri da Agip e il passo indietro odierno delle quotazioni internazionali di benzina e diesel, nella "querelle" che vede contrapposti consumatori e compagnie si registrano i cali dei prezzi alla pompa anche di Api-IP (- 2 centesimi) , Erg (- 0,5 la benzina, - 1 cent il diesel), Q8 (- 2 cent), Tamoil (- 0,7 benzina e - 0,6 cent diesel) e Total (- 2 cent).
Mentre il Governo lavora alla proposta dei prezzi settimanali, c'è già chi si attiva in questo periodo di salassi per gli automobilisti. Autostrade per l'Italia ha annunciato che a partire da lunedì 24 maggio, di concerto con società petrolifere e i gestori aderenti, rilancerà la campagna "Prezzo Amico" che prevede su 80 aree di sosta della propria rete uno sconto in media fino a 6 centesimi al litro sui self service che verrà applicato al prezzo consigliato dalla stessa compagnia.
"Con questa iniziativa - ha dichiarato Giovanni Castellucci, Amministratore Delegato di Autostrade per l'Italia - abbiamo voluto dare un ulteriore contributo per contrastare in modo concreto il generale aumento del prezzo dei carburanti. Mettendo a disposizione delle società petrolifere e dei gestori - pur non avendo nessun obbligo contrattuale - circa 5 milioni di euro, assicuriamo a tutti gli automobilisti che fanno rifornimento sulla nostra rete prezzi tra i più bassi in Italia". Non c'è molto da esultare, ma si tratta comunque di un buon proposito.
Mentre il Governo lavora alla proposta dei prezzi settimanali, c'è già chi si attiva in questo periodo di salassi per gli automobilisti. Autostrade per l'Italia ha annunciato che a partire da lunedì 24 maggio, di concerto con società petrolifere e i gestori aderenti, rilancerà la campagna "Prezzo Amico" che prevede su 80 aree di sosta della propria rete uno sconto in media fino a 6 centesimi al litro sui self service che verrà applicato al prezzo consigliato dalla stessa compagnia.
"Con questa iniziativa - ha dichiarato Giovanni Castellucci, Amministratore Delegato di Autostrade per l'Italia - abbiamo voluto dare un ulteriore contributo per contrastare in modo concreto il generale aumento del prezzo dei carburanti. Mettendo a disposizione delle società petrolifere e dei gestori - pur non avendo nessun obbligo contrattuale - circa 5 milioni di euro, assicuriamo a tutti gli automobilisti che fanno rifornimento sulla nostra rete prezzi tra i più bassi in Italia". Non c'è molto da esultare, ma si tratta comunque di un buon proposito.