Da considerare tutte le variabili e i costi aggiuntivi
Avrò speso bene i miei soldi? Si tratta davvero del migliore acquisto possibile? Sarà capitato a tutti, almeno una volta, di essersi posto domande di questo genere. A maggior ragione quando la spesa che si sta per affrontare riguarda l'automobile: un bene che incide parecchio sul bilancio della famiglia media e che continua a pesare sul portafoglio per parecchio tempo dopo che si è staccato l'assegno. Il prezzo di listino è infatti solo una delle tante voci che compongono il consuntivo delle spese legato alla vettura, cui bisogna dare “da bere”, che richiede manutenzione regolare, implica il pagamento di tasse, ecc.
1 - Prezzo benzina €/l: 1,78
2 - Prezzo metano €/kg: 0,9
3 - Consumo benzina in km/litro: 19,2
4 - Consumo metano in km/kg: 28,6
5 - Prezzo vettura benzina (euro): 22.040
6 - Prezzo vettura metano (euro): 22.780
7 - Costo 1 km benzina €: 0,09
8 - Costo 1 km metano €: 0,03
9 - Risparmio al km vettura a metano €: 0,06
10 - Differenza di prezzo a sfavore della vettura a metano €: 740
>> Punto di pareggio: 12.333 KM
I prezzi di cui al punto 1 e 2 sono calcolati in base alla media nazionale al 23 aprile 2014; i dati di consumo medio di cui alle voci 3 e 4 sono quelli dichiarati dalla Casa; il costo chilometrico (relativo al solo carburante) di cui alle voci 7 e 8 è calcolato dividendo il prezzo del carburante per la percorrenza media (voce 1/voce 3 e voce 2/voce 4). Il punto di pareggio (ottenuto divedendo la differenza di prezzo a sfavore della vettura a metano – voce 10 – per il risparmio al km della vettura a metano – voce 9 -) è dunque molto “basso”: dopo solo poco più di 12.000 km la Leon TGI ha già compensato la differenza di prezzo iniziale. Da quel punto in poi è tutto... “Metano che cola”.
QUESTIONE DI CHILOMETRAGGIO (ANNUO)
Uno dei dilemmi più frequenti è quello del punto di pareggio: il chilometraggio preciso a partire dal quale l'acquisto dell'auto più costosa – solitamente a gasolio, ma il discorso vale anche per quelle a gas e ibride – si rivela conveniente. In altre parole, il punto di pareggio indica il momento in cui la spesa iniziale maggiore è stata recuperata in virtù dei minori costi alla pompa del carburante. Un dato molto importante, soprattutto in rapporto alla propria percorrenza media. Se si scopre per esempio che l'auto a metano che si è interessati ad acquistare (al netto di eventuali incentivi) pareggia i conti con la corrispondente variante a benzina solo dopo 150.000 km e all'anno si percorrono solo 15.000 km all'anno, è opportuno riconsiderare la propria scelta. Per pareggiare i conti ci vorrebbero 10 anni: spesso le nostre auto durano meno.FACCIAMO UN ESEMPIO
Di seguito, un esempio di calcolo sulla base della Seat Leon 1.4 TGI (22.780 euro) contro la Leon 1.4 TSI S&S (22.040 euro):1 - Prezzo benzina €/l: 1,78
2 - Prezzo metano €/kg: 0,9
3 - Consumo benzina in km/litro: 19,2
4 - Consumo metano in km/kg: 28,6
5 - Prezzo vettura benzina (euro): 22.040
6 - Prezzo vettura metano (euro): 22.780
7 - Costo 1 km benzina €: 0,09
8 - Costo 1 km metano €: 0,03
9 - Risparmio al km vettura a metano €: 0,06
10 - Differenza di prezzo a sfavore della vettura a metano €: 740
>> Punto di pareggio: 12.333 KM
I prezzi di cui al punto 1 e 2 sono calcolati in base alla media nazionale al 23 aprile 2014; i dati di consumo medio di cui alle voci 3 e 4 sono quelli dichiarati dalla Casa; il costo chilometrico (relativo al solo carburante) di cui alle voci 7 e 8 è calcolato dividendo il prezzo del carburante per la percorrenza media (voce 1/voce 3 e voce 2/voce 4). Il punto di pareggio (ottenuto divedendo la differenza di prezzo a sfavore della vettura a metano – voce 10 – per il risparmio al km della vettura a metano – voce 9 -) è dunque molto “basso”: dopo solo poco più di 12.000 km la Leon TGI ha già compensato la differenza di prezzo iniziale. Da quel punto in poi è tutto... “Metano che cola”.