Automobili a due posti, come una
smart, disposti uno dietro l'altro
"in tandem", come su una motocicletta, e spinte da motori elettrici. E' questo l'
identikit delle nuove piccole citycar che le Case automobilistiche stanno presentando al
Salone di Francoforte (15-25 settembre). Tanto da poter coniare, ormai, una denominazione specifica per queste
"supermini", che si posizionano alla base del segmento A del mercato. L'ultima in ordine cronologico a svelare il proprio prototipo è la Opel, che al suo stand espone la
RAK e Concept, un veicolo elettrico per cui dichiara quasi
100 km di autonomia e
120 km/h di velocità massima, enfatizzando come la
citycar elettrica Opel sposi perfettamente le esigenze di automobilisti giovani e che vogliano un mezzo di trasporto molto economico nei costi d'esercizio (100 km con 1 euro di elettricità). Le misure sono quasi da scooter, con una lunghezza di
circa 3 metri e un'altezza di 1 metro e 19 centimetri.
TRE VOLTE PIU' LEGGERA DI UNA CITYCAR
La velocità di punta dichiarata per la Opel RAK e Concept non esclude
tratti autostradali dal tipico tragitto casa-lavoro che i pendolari di tutta Europa compiono quotidianamente. Le batterie, dal canto loro, soddisferebbero le esigenze medie di
mobilità del Vecchio Continente, stimate in 40-50 km giornalieri per ogni
commuter. La disposizione "in fila indiana" dei posti ha permesso di realizzare uno
stile esterno molto moderno e ispirato all'aeronautica (oltre che all'elettrica di famiglia, l'
Opel Ampera), i cui vincoli hanno altresì dettato scelte tecniche come la carenatura delle 4 ruote, di grande diametro e ridotta sezione per abbattere la resistenza al rotolamento. Ultimo, ma non meno importante, è quanto dichiara Opel per il peso della sua nuova piccola citycar elettrica, pari a un terzo di una piccola convenzionale (
380 kg a vuoto). Il motore elettrico da 14 CV di potenza continua e
49 CV di picco dovrebbe poi garantire prestazioni interessanti
LE PROTAGONISTE DI UN NUOVO MONDO
Dopo l'apripista
Renault Twizy e la coppia tedesca
Audi Urban Concept e
Volkswagen Nils, con la "Opel RAK e" si può dire che il sottosegmento dei veicoli urbani a zero emissioni nasca ufficialmente con il
Salone di Francoforte 2011. Chi ha fatto da apripista, infine, si rinnova anch'essa nel segno dell'elettricità: è la nuova
smart forvision, prototipo che anticipa la terza generazione della prima biposto arrivata sul mercato, ma che ora si trova in (numerosa) compagnia.