civas 0 Report post Postato 13 Dicembre 2007 Da qualche anno a questa parte, sulle nuove auto, c'è la tendenza a montare cerchioni di diametro sempre più elevato, con gomme parecchio larghe e dalla spalla ribassata. Fino a pochi anni fa erano montate soltanto su veicoli molto sportivi, ma ultimamente si vedono utilitarie full-optional con cerchi (di primo equipaggiamento) da 16-17pollici, e vetture medie o medio-grandi con ruote anche da 19', e gomme super-ribassate, dal profilo ridotto ai minimi termini. Che ne pensate? Io trovo che siano un'esagerazione. Gomme larghe con cerchi tanto grandi da un lato migliorano la tenuta di strada, la frenata su asciutto ed anche l'estetica, ma a che prezzo? Rendono l'auto scomoda ad ogni buca, fanno consumare di più, costano care di manutenzione e sono delicate, riducono le prestazioni ed anche la maneggevolezza, ed infine rendono disagevole l'uso di catene e simili. Vale davvero la pena su auto che devono viaggiare con i nostri limiti da utilitaria anni '70, e nel nostro traffico paralizzato, sulle nostre strade che paiono bombardate? Quote Share this post Link to post Share on other sites
Alfa 75 IE 0 Report post Postato 13 Dicembre 2007 Da qualche anno a questa parte, sulle nuove auto, c'è la tendenza a montare cerchioni di diametro sempre più elevato, con gomme parecchio larghe e dalla spalla ribassata. Fino a pochi anni fa erano montate soltanto su veicoli molto sportivi, ma ultimamente si vedono utilitarie full-optional con cerchi (di primo equipaggiamento) da 16-17pollici, e vetture medie o medio-grandi con ruote anche da 19', e gomme super-ribassate, dal profilo ridotto ai minimi termini. Che ne pensate? Io trovo che siano un'esagerazione. Gomme larghe con cerchi tanto grandi da un lato migliorano la tenuta di strada, la frenata su asciutto ed anche l'estetica, ma a che prezzo? Rendono l'auto scomoda ad ogni buca, fanno consumare di più, costano care di manutenzione e sono delicate, riducono le prestazioni ed anche la maneggevolezza, ed infine rendono disagevole l'uso di catene e simili. Vale davvero la pena su auto che devono viaggiare con i nostri limiti da utilitaria anni '70, e nel nostro traffico paralizzato, sulle nostre strade che paiono bombardate? Personalmente credo che i cerchi in lega siano la cosa che ti completa una macchina.. La maggior parte delle persone comunque penso che li metta più per ragioni estetiche che legate alla tenuta, e altre migliorie. Purtroppo è anche vero che con le strade che abbiamo e con i costi dei vari cambi gomme comportano una spesa gravosa. Penso che se non aggiusteranno le strade (il 90% delle provabilità) la gente eviterà a matterli su una seconda auto.. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Hayabusa 0 Report post Postato 13 Dicembre 2007 Penso che a monte di tutto ci sia un fattore meramente estetico: l'uso di cerchi grandi alleggerisce visivamente l'insieme cerchio/pneumatico, che si sposa meglio con le linee dinamiche e tirate delle auto di oggi. La moda l'hanno lanciata i tedeschi diversi anni fa, montando su auto medie e piccole gomme larghe dai 195 in su (anche perchè era l'unico modo di renderle performanti senza impazzire tra telai e assetti migliori), passando poi, anche grazie alla mania allora tutta teutonica del tuning, al ribassamento della spalla e allargamento dei cerchioni. E' palese che una gran parte delle auto nuove in circolazione monti cerchi sovradimensionati rispetto alle caratteristiche e alle prestazioni dell'auto: in linea di massima, su una berlina con 150cv e 200 km/h di vel massima, un cerchio da 16" basta e avanza... Quote Share this post Link to post Share on other sites
SognandoilBusso 0 Report post Postato 13 Dicembre 2007 io invece penso che sia un modo per supplire alle carenza progettuali dei veicoli di grande serie oggi prodotti. mi spiego meglio portando due esempi a me cari. 147, con i 15 pollici misura 195/60/R15 l'auto a volte sottosterzava, motivi bilanciamento dei pesi come tutte con i 215/45/R17, mai un solo sottosterzo niente di niente come la... Giulietta, con i 13 e le gomme 185/70 finite, secche malmesse, non ha mai una reazione tipo sottosterzo o sovrasterzo se non voluta dal guidatore, motivo bilanciamento dei pesi perfetto. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Alfa 75 IE 0 Report post Postato 13 Dicembre 2007 Giulietta, con i 13 e le gomme 185/70 finite, secche malmesse, non ha mai una reazione tipo sottosterzo o sovrasterzo se non voluta dal guidatore, motivo bilanciamento dei pesi perfetto. Posso confermarlo.. ho la 75 con gomme molto vecchie avranno oltre 6 anni.. ma la macchina ha una stabilità perfetta.. Non vedo l'ora di provarla sul bagnato... Quote Share this post Link to post Share on other sites
TempraGt 0 Report post Postato 16 Dicembre 2007 Si e vero ! li cerchi larghi piu delle volte sono montati x estetica !! in effetti migliora tanto !! poi con l'aumento del mondo del tuning, sono ancora aumentati ! sul fatto che costano troppo e vero !! sulla tenuta non so!! so solo che si consumano in un c a z z o ! tipo 30.000 kilometri e poi le butti via!! se si squarciano !! e vi dico !! si squarciano facilmente!! costano un casino ! la mia tempra monta le 185/65 R14 e tiene la strada una meraviglia! servosterzo leggerissimo ! e non o mia riscontrao sottosterzo o sovrasterzo ! nonostante sia una berlinetta media ! velocita 190 km/h e le gomme non vibrano x nnt! in frenata tutto ok !! quindi il risultato e che con gomme pikkole la tenuta rimane forse meglio se le aumenti oltre al libretto rischi anche di peggiorare la situazione !! e rischi !! anzi sicuramente rischi di rovinare avantreno, e sospensioni, e assetto !! ciau Quote Share this post Link to post Share on other sites
tisian 0 Report post Postato 16 Dicembre 2007 Ci sono dei motivi per cui le case costruttrici montano gommature sovradimensionate sui loro modelli: - estetici; una gomma di grande diametro e di sezione larga "riempie" il passaruota rendendo "grintosa" l'eststica della vettura - tecnici; il progressivo aumento dei pesi delle vetture impone la ricerca di un maggior grip meccanico, una uno degli anni '80 pesava poco più di 800kg, bastava un 135/80-13 per darle direzionalità e stabilità, ora una Panda (analoga alla Uno per dimensioni) pesa oltre 1000kg, ci vogliono almeno dei 155/80-13 per darle un minimo di grip laterale. - moda; negli ultimi anni si è vista l'introduzione massiccia di gomme ribassate e ultraribassate (rapporto d'aspetto minore di /60) scoppiazzando l'estetica delle vetture SuperTurismo (DTM e WTCC in primis) Questi fattori hanno portato ad avere la falsa idea di grande tenuta laterale, in realtà le reazioni della vettura, con una spalla così bassa, spesso diventano troppo rapide per l'automobilista medio. Si ha la sensazione che la macchina reagisca con immediatezza a ogni azione sul volante, facendo credere che la tenuta sia elevata, data la riduzione di slip angle. Il problema è che la forbice della transizione tra tenuta e perdita di aderenza e meno progressiva rispetto a gomme dalla spalla alta, in pratica le gomme ribassate hanno si una maggiore immediatezza ai comandi dello sterzo e una sensazione maggiore di stabiltià, ma una volta che cominciano a scivolare la loro perdita di aderenza sarà molto più violenta e difficlmente controllabile. Sulla mia Skoda Octavia (macchina tranquillissima con pianale derivato dalla Golf IV) monto i 195/65-15, su cerchi 6J/15, misura e accoppiamento cerchio /pneumatico molto tranquillo, la macchina si comporta in maniera omogenea, con il classico sottosterzo della TA, facilmente controllabile con accelleratore e sterzo. In più c'è da dire una cosa, che rispetto alla Golf, la distribuzione dei pesi dell'Octavia è migliore (per via della massa del terzo volume posteriore) difatti il tealio è meglio bilanciato rispetto alla "cugina"!!! tisian Quote Share this post Link to post Share on other sites
Anto85 0 Report post Postato 17 Dicembre 2007 Non leggevo il forum da 3 giorni e meno male che c'è questo topic, perchè a leggere la sequela di interrogativi di ooooo mi stavano davvero cascando le balle per terra. Sostanzialmente credo sia stato già detto tutto. E' una scelta in primis di estetica, ora vanno di moda le gomme basse e i cerchi maggiorati, una volta andavano di moda cerchi piccoli e gomme piuttosto cicciottelle (vedi varie Ferrari o altre sportive anni 70 ad esempio). Provate a scambiare le cose ed escono degli obbrobri: ciò conferma che lo stile e il modo di disegnare le vetture è cambiato. Da linee morbide, calde e dolci si è passati a linee dure, spigolose e aggressive, con cui il cerchio grande si sposa meglio. Ci sono anche le eccezioni che confermano la regola: mi vengono in mente alcuni modelli Alfa, pur non essendo un Alfista, come la 159, che, imho, è bella in egual modo sia con cerchi "piccoli" (che comunque credo siano minimo da 15") che con cerchi dai diametri estremi. D'altra parte questa scelta aumenta anche i consumi, e rende l'auto scomoda (notare come però si stia diffondendo la moda di proporre assetti ribassati come optional o di serie su alcuni allestimenti). Probabilmente ora il mercato vuole quello, è disposto a rinunciare al comfort per avere un'auto più "bella", più alla moda e più sportiveggiante. Ha anche ragione chi sottolineava come tali scelte di gommatura modificano il comportamento della vettura, cosa che molti automobilisti gasati dalle gomme larghe non immaginano, rendendola meno progressiva nell'avvicinarsi al limite di aderenza. Aggiungo anche che spesso, tali gomme vengono montate su auto relativamente leggere, quindi aumenta di molto (esperienza diretta) il rischio di aquaplaning, che diventa una costante appena si passa oltre il 50% di usura del pneumatico. Quote Share this post Link to post Share on other sites