alaska82 0 Report post Postato 9 Luglio 2012 Salve ragazzi, ho da poco montato una nuova centralina del mio ormai datato impianto GPL AG Autogas Imega, però ora non possiedo più il trimmer per regolare la T° di lettura acqua per fare partire l'impianto GPL, ora è tutto regolato dalla centralina....impostata a 85°....risultato ora che ci sono 35° devo fare 3 km perchè mi si accenda il gpl...pensate quest'inverno!!!!! Ora, visto che il mio installatore è lontanissimo e tra l'altro non vorrà modificare la t° poichè se no mi dirà che sono un folle.......esiste un software per accedere a questo dato e se sì come posso collegarlo da che presa? Grazie a chi mi darà eventuali info..... Quote Share this post Link to post Share on other sites
numanese 0 Report post Postato 11 Luglio 2012 Prova con questo, è il software della stag, l'azienda che fornisce le centraline alla imega. Funzionerà? al 50% no, spesso aziende come imega, che si forniscono da terzi, richiedono centraline compatibili solo con un software sviluppato per loro. Landi Emer e altri usano elettronica AEB, ma ogni marca ha il suo software... http://autogas-lpg.co.uk/file/SetupAcGasSynchro-7.2.0.1.exe http://autogas-lpg.co.uk/content/11-Download-STAG Quote Share this post Link to post Share on other sites
alaska82 0 Report post Postato 11 Luglio 2012 Grazie, proverò nel fine settimana....ma per accedervi che cavo devo usare? di solito l'aatacco è sotto il volante? Quote Share this post Link to post Share on other sites
numanese 0 Report post Postato 11 Luglio 2012 no, devi usare il cavo specifico per quella centralina/e e solitamente è nel vano motore... Seriale USB Quote Share this post Link to post Share on other sites
krikri 0 Report post Postato 13 Luglio 2012 Salve, se parliamo di AG, non è AC. Anche se si può fare confusione, il seriale AG ha un costo da capogiro, poi in base alle centraline usate occorre il software specifico, abbastanza incasinato, poi occorre la chiave hardware per accedere alla calibrazione. Il costo del tutto AG è paragonabile al costo di tutto l'impianto AC, poi occorre saperlo usare, cosa non per niente facile. Saluti Quote Share this post Link to post Share on other sites
bdrt 0 Report post Postato 13 Luglio 2012 ma se parliamo di ag sgi 1 ,2 e forse anche il 3 non è necessaria chiave hardware sull'sgi 1 della 166 mi connettevo con un semplice cavo , tre fili da presa seriale pc alla ecu gas , potete cercare le discussioni sul forum di un utente di nome gasse che aveva lo schema per fare il collegamento . sull'sg1 potevi addirittura usare hypertrerminal per leggere la ecu gas. Quote Share this post Link to post Share on other sites
numanese 0 Report post Postato 13 Luglio 2012 sorry non mi ero accorto... Quote Share this post Link to post Share on other sites
alaska82 0 Report post Postato 17 Luglio 2012 per intanto grazie mille a tutti voi per le dritte...io nel frattempo ho verificato per benino l'impinato....allora la nuova centralina che mi hanno montato è una VALEO...non vi è nessu altra sigla è di color argento-metallo...mentre quella a destra (montata vicino la batteria) è ancora quella originale e dovrebbe essere la centralina d'interfaccia?!!? dell'AG ed in piccolo vi è la sigla SGI....ora....per settare la T° a quale devo fare affidamento? Software Valeo o SGI? Quote Share this post Link to post Share on other sites
bdrt 0 Report post Postato 17 Luglio 2012 la temperatura di cambio devi settarla con soft ag Quote Share this post Link to post Share on other sites
lucillo 0 Report post Postato 7 Agosto 2012 Salve ragazzi, ho da poco montato una nuova centralina del mio ormai datato impianto GPL AG Autogas Imega, però ora non possiedo più il trimmer per regolare la T° di lettura acqua per fare partire l'impianto GPL, ora è tutto regolato dalla centralina....impostata a 85°....risultato ora che ci sono 35° devo fare 3 km perchè mi si accenda il gpl...pensate quest'inverno!!!!! Ora, visto che il mio installatore è lontanissimo e tra l'altro non vorrà modificare la t° poichè se no mi dirà che sono un folle.......esiste un software per accedere a questo dato e se sì come posso collegarlo da che presa? Grazie a chi mi darà eventuali info..... devi farti spiegare bene il vero motivo perche è stata impostata a 85 gradi e non a 30 comunque se fanno delle "storie" si potrebbe intervenire esternamente, ricordati che gli impianti a gas piu sono "blindati" e piu sono scadenti li blindano solo perche dalla sera alla mattina vanno in tilt di solito ci sono 2 fili che vanno nel riduttore che sono collegati a un comunissimo termistore una resistenza che varia in base alla temperatura ti serve un termometro da pochi euro, e un tester comune, che di solito queste cose c'è li abbiamo gia a macchina bella calda e spenta misuri per bene la temperatura del riduttore appoggiandoci sopra il termometro stacchi il connettore del riduttore e col tester misuri quanti homs ci sono ai capi dei due contatti del connettore che va nel riduttore a macchina fredda e spenta misuri per bene la temperatura del riduttore appoggiandoci sopra il termometro stacchi il connettore del riduttore e col tester misuri quanti homs ci sono ai capi dei due contatti del connettore che va nel riduttore ti ritrovi con 2 valori di resistenza (homs) se quello misurato a macchina calda e piu basso di quello misurato a macchia fredda devi aggiungere una resistenza in parallelo meglio potenziometro/ trimmer (meglio se 10 giri) se se quello misurato a macchina fredda e piu basso di quello misurato a macchia calda devi aggiungere una resistenza in serie meglio potenziometro/ trimmer (meglio se 10 giri) chi si intende un minimo di elettronica mi avra compreso al volo Quote Share this post Link to post Share on other sites
alaska82 0 Report post Postato 26 Ottobre 2012 Salve ragazzi, ho da poco montato una nuova centralina del mio ormai datato impianto GPL AG Autogas Imega, però ora non possiedo più il trimmer per regolare la T° di lettura acqua per fare partire l'impianto GPL, ora è tutto regolato dalla centralina....impostata a 85°....risultato ora che ci sono 35° devo fare 3 km perchè mi si accenda il gpl...pensate quest'inverno!!!!! Ora, visto che il mio installatore è lontanissimo e tra l'altro non vorrà modificare la t° poichè se no mi dirà che sono un folle.......esiste un software per accedere a questo dato e se sì come posso collegarlo da che presa? Grazie a chi mi darà eventuali info..... devi farti spiegare bene il vero motivo perche è stata impostata a 85 gradi e non a 30 comunque se fanno delle "storie" si potrebbe intervenire esternamente, ricordati che gli impianti a gas piu sono "blindati" e piu sono scadenti li blindano solo perche dalla sera alla mattina vanno in tilt di solito ci sono 2 fili che vanno nel riduttore che sono collegati a un comunissimo termistore una resistenza che varia in base alla temperatura ti serve un termometro da pochi euro, e un tester comune, che di solito queste cose c'è li abbiamo gia a macchina bella calda e spenta misuri per bene la temperatura del riduttore appoggiandoci sopra il termometro stacchi il connettore del riduttore e col tester misuri quanti homs ci sono ai capi dei due contatti del connettore che va nel riduttore a macchina fredda e spenta misuri per bene la temperatura del riduttore appoggiandoci sopra il termometro stacchi il connettore del riduttore e col tester misuri quanti homs ci sono ai capi dei due contatti del connettore che va nel riduttore ti ritrovi con 2 valori di resistenza (homs) se quello misurato a macchina calda e piu basso di quello misurato a macchia fredda devi aggiungere una resistenza in parallelo meglio potenziometro/ trimmer (meglio se 10 giri) se se quello misurato a macchina fredda e piu basso di quello misurato a macchia calda devi aggiungere una resistenza in serie meglio potenziometro/ trimmer (meglio se 10 giri) chi si intende un minimo di elettronica mi avra compreso al volo Grazie per la dritta, e scusa per la risposta "lenta" ma ho potuto solo ora andare dall'installatore......... Ha provato a montare una resistenza ma il tentativo è andato a vuoto cosi mi ha tolto il sensore (che era quello montato con la vecchia centralina) e me ne ha messo uno direttamente (avvitato?!) sul riduttore (color bronzo/ottone per intenderci) Mi ha detto che quello va a leggere direttamente la temperatura nel riduttore (bho!! a me sta cosa ancora non mi è chiara)..... in sostanza però ho guadagnato una decina di gradi risparmiando sul kmetrino per il passaggio a gpl PS ora con il freddo a benzina percorro dai 4-6km!! e non è ancora sotto zero!!!! Scusa ma vi è per caso qualche pasta o simili che possa scaldare cosi da agevolare ancor di più il passaggio a gpl? Grazie ancora per la tua diponibilità o di altri se mi potranno aiutare Quote Share this post Link to post Share on other sites
morandyferrari 0 Report post Postato 13 Agosto 2014 Ciao a tutti! Sono nuovo di questo forum, che mi sembra decisamente interessante!!! Ho un BMW E36 320i, con impianto AG SGI Type II. Sono in fase di tagliando, visto che ormai l'impianto è montato da circa diec'anni, e avendola acquistata da un paio d'anni, voglio essere sicuro della manutenzione che ne è stata fatta. Ho revisionato completamente il vaporizzatore (che viste le condizioni della membrana non so proprio come funzionasse ancora!!), cambiato il filtro della sezione bassa pressione e alcune tubazioni. Tutto questo, però, non mi ha permesso di rsolvere un problema di battito in testa a GPL, soprattutto a regime minimo, che da qualche tempo si manifesta. Sto quindi cercando di fare un po' di diagnostica dell'impinato, ma per questo avrei bisogno del software, che da manuale di servizio dell'impianto pare essere "AGT", o "AG Terminal". Qualcuno mi può aiutare? Sapete dove posso scaricarlo??? Se poi aveste un'idea riguardo la soluzione del problema di battito in testa...è ben accetta!!! Quote Share this post Link to post Share on other sites
morandyferrari 0 Report post Postato 15 Agosto 2014 Prova con questo, è il software della stag, l'azienda che fornisce le centraline alla imega. Funzionerà? al 50% no, spesso aziende come imega, che si forniscono da terzi, richiedono centraline compatibili solo con un software sviluppato per loro. Landi Emer e altri usano elettronica AEB, ma ogni marca ha il suo software... http://autogas-lpg.co.uk/file/SetupAcGasSynchro-7.2.0.1.exe http://autogas-lpg.co.uk/content/11-Download-STAG Che sappiate, questi software vanno bene anche per fare diagnostica di un impianto SGI Type II?? So che il software giusto sarebbe "AGT", ma non riesco a trovarlo da nessuna parte!!! Quote Share this post Link to post Share on other sites
bdrt 0 Report post Postato 16 Agosto 2014 guarda ormai non ho piu' l' ag da 4 anni vedo se trovo il software e te lo mando in privato . se lo trovo Quote Share this post Link to post Share on other sites
morandyferrari 0 Report post Postato 18 Agosto 2014 Se lo trovi mi fai un favorissimo!!! Non capisco perché ma...è difficile reperire certe cose degli impianti AG.... Una domanda, se posso....come mai hai cambiato?? Quote Share this post Link to post Share on other sites