stefanonet 0 Report post Postato 3 Ottobre 2015 Ciao a tutti. Vorrei sostituire il filtro di fase liquida alla sandero di mia moglie con impianto landi. Un operazione che non ho mai fatto. per accedervi è giusto svitare queste 3 viti? Altra domanda banale ma importante: A vettura spenta non dovrei avere fughe di gas se come penso la multivalvola sulla bombola resta chiusa, giusto? Grazie a tutti coloro vorranno darmi una mano dandomi suggerimenti o dritte. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Pinkus 0 Report post Postato 3 Ottobre 2015 Nel dubbio e da ignorante, a motore acceso chiuderei il rubinetto del gpl sulla bombola, e aspetterei che il motore si spenga da solo per esaurimento del gas nelle tubazioni. Dopo inizieirei ad intervenire con la sostituzione Non penso che facendolo a motore spento succeda chissà che cosa (al limite ti congeli un dito ), però nel dubbio... Quote Share this post Link to post Share on other sites
virusalfa74 0 Report post Postato 3 Ottobre 2015 Più che altro scopri che la multivalvola dietro non chiude eheheh e sono uccelli per diabetici... Quote Share this post Link to post Share on other sites
stefanonet 0 Report post Postato 4 Ottobre 2015 Ok. Grazie. Spegnerò la sigaretta e....Chiuderò la bombola! :-) Ma il filtro è sotto quel tappo chiuso dalle 3 viti come penso? Quote Share this post Link to post Share on other sites
dvd70 0 Report post Postato 5 Ottobre 2015 il filtro è lì anche perchè sopra il coperchio ci sono scritte le classi che deve/può avere. però ragazzi occhio che se,come sembra,l'esperienza è poca,fare casini con il gas non ci vuole molto..... Quote Share this post Link to post Share on other sites
stefanonet 0 Report post Postato 5 Ottobre 2015 Hai ragione. L'esperienza in generale non mi manca ma È la prima volta che mi approccio a questo filtro e come ogni volta che non so mi piace informarmi x andare sul sicuro. Chiuderó manualmente la valvola sulla ciambella. Accenderó la macchina sino a farla passare a gas attendendo che si spenga o ripassi a benza finito il gas residuo nel circuto. Cosi facendo dovrei essere in essere in sicurezza. Si tratta di cambiare un filtro, non mi pare un grosso lavoro... Quote Share this post Link to post Share on other sites
dvd70 0 Report post Postato 5 Ottobre 2015 io il gas lo faccio sfiatare e non succede nulla,se lo consumi meglio ancora. non mi riferivo al lavoro nel senso di complicato,però mi è sembrata abbastanza banale la domanda da farmi venire qualche dubbio e fare casini(filtro montato male,vite spanata che poi perde,guarnizione o or pizzicati ecc) potenzialmente pericolosi è un attimo: siccome non è un costo altissimo in senso assoluto farlo fare,magari almeno la prima volta forse è meglio e si guarda come Quote Share this post Link to post Share on other sites
stefanonet 0 Report post Postato 5 Ottobre 2015 Si si capisco. Hai ragione ma non è per la grana, io punto all'autosufficienza, sopratutto per quanto riguarda la manutenzione ordinaria. Questa è la mia prima vettura a gas e anche se un idea ce l'ho non mi vergogno a chiedere conferma di cose apparentemente banali. Ho l'onestà di fermarmi davanti a cose che non sono alla mia portata, ma non mi sembra questo il caso. Tutto qui. Grazie della conferma! ;-) Quote Share this post Link to post Share on other sites
lc02 0 Report post Postato 26 Dicembre 2015 https://de.scribd.com/doc/294035778/Technical-Info-Nr-65-Posizionamento-LI10?secret_password=ZNa0SqvW3s9uEn6yhKUW installation errors Quote Share this post Link to post Share on other sites
Marcord 0 Report post Postato 27 Dicembre 2015 L'ho smontato anche io ... per vedere com'era ... mi sono anche un po' ghiacciato una mano La prossima volta magari prima chiudo a mano il serbatoio e svuoto il circuito ... Per il resto è una cavolata, ottimo da questo punto di vista il riduttore in questione (LI10) Un installatore mi diceva che in realtà filtra proprio "il grosso" e non si intasa mai, gente ci fa 200 e passa mila km Quote Share this post Link to post Share on other sites
stefanonet 0 Report post Postato 27 Dicembre 2015 Grazie. Hai quindi semplicemente svitato quelle 3 viti da 10mm? Quote Share this post Link to post Share on other sites
Marcord 0 Report post Postato 27 Dicembre 2015 Sì ... Sotto c'è un vano circolare con il filtrino Sul perimetro c'è una scanalatura con un o-ring in gomma come guarnizione, viene via assolutamente integro quindi lo puoi riutilizzare se non è troppo vecchio o malmesso di suo ... E' un'operazione veramente semplice ... però chiudi il serbatoio e fai girare l'auto a gpl così il circuito si svuota, la pressione a monte del riduttore è alta e il gas esce con forza e diventa gelido ... Quote Share this post Link to post Share on other sites
rosario.65@hotmail.it 0 Report post Postato 3 Novembre 2020 Salve, svitando il coperchio a tre viti oltre all'oring interno dove c'è il filtro il coperchio porta guarnizioni? Grazie Quote Share this post Link to post Share on other sites
eco world gas s.r.l. 0 Report post Postato 3 Novembre 2020 Che riduttore è Tomasetto?Se è Tomasetto si . Quote Share this post Link to post Share on other sites
Marcord 0 Report post Postato 4 Novembre 2020 Se è un li10 come quello di questo topic che io ricordi c'è solo l'oring in gomma sul lato del coperchietto ... Quote Share this post Link to post Share on other sites