Peugeot 206 gamma 2004
Dopo il lievissimo lifting presentato poco tempo fa, la bestseller di casa Peugeot si presenta questo mese con una gamma leggermente rinnovata in termini di allestimenti e versioni. Ma la buona notizia è che il listino prezzi rimane pressochè invariato...
Come versione di ingresso troviamo dunque la Lee che, alle precedenti berline a tre e cinque porte, aggiunge la pratica SW. Tutte sono ora disponibili anche con il collaudato 1.4 HDi da 50 kW, che mette a disposizione di una clientela più vasta, ad un prezzo particolarmente accessibile, i vantaggi del turbodiesel ad iniezione diretta HDi.
Il salto successivo è rappresentato dall'inedita S, anch'essa proposta come berlina (a tre e cinque porte) e come SW. Offre un rapporto prezzo-qualità molto interessante, con una dotazione (che comprende l'abs ed i doppi airbaig frontali) in precedenza riservata alle versioni di categoria superiore, mentre il look viene coadiuvato dai cerchi in lega e dai fendinebbia di serie. La gamma motori - 1.1 litri da 44,1 kW, 1.4 litri da 55 kW, 1.4 litri HDi da 50 KW - consente di soddisfare le più ampie esigenze dell'acquirente.
Sempre interessante si mantiene la "linea" sportiva dell'Enfant Terrible - formata, oltre che dalla grintosa RC, dalle XS, GTi (entrambe tre porte ed SW) e dalla Coupé Cabriolet - con l'ESP di serie. Inoltre, la XS porta al debutto l'inedito quatto cilindri se-dici valvole di 1.400 cc da 65 kW. Questa versione si caratterizza anche per il cambio a rapporti corti, i freni posteriori a disco, i cerchi in lega da 15 pollici, i parafanghi allargati e per l'adozione degli interni nero/rosso presenti come opzione sulla Coupé Cabriolet.
Le 206 XT (adesso con sedili più avvolgenti e con il nuovo 1.4 16 valvole da 65 kW), Ciel e Roland Garros, "polo comfort" della gamma, si arricchiscono di equipaggiamenti e di "contenuti". Segnaliamo che sempre su XT, Ciel, Roland Garros, XS, GTi, RC ed SW è disponibile l'opzione Audio JBL. Si tratta di un sistema, associato alla radio mono CD RD3 o al sistema d'infomobilità RT3, composto da un amplificatore otto canali da 240 watt, un subwoofer installato nel bagagliaio e da otto alto-parlanti. L'eventuale navigatore Siemens è stato sostituito dal sistema d'infomobilità RT3, uguale a quello già presente, ad esempio, sulla 307.
Indipendentemente dalla versione, tutte le 206 hanno un abitacolo più silenzioso (un pack acustico riduce rumori aerodinamici e vibrazioni a bassa frequenza) e sono ancora più sicure grazie agli airbag laterali torace e quelli a tendina che hanno sostituito, con la sola eccezione della Coupé Cabriolet, i precedenti airbag laterali doppi. Inoltre, tutte le versioni equipaggiate di cerchi in lega, di serie o in opzione, dispongono di un kit antifurto.
Il nuovo listino parte dai 9.950 Euro della 206 1.1 Lee 3p per arrivare fino ai 20.500 Euro della estrema 206 RC 180 cv.
Come versione di ingresso troviamo dunque la Lee che, alle precedenti berline a tre e cinque porte, aggiunge la pratica SW. Tutte sono ora disponibili anche con il collaudato 1.4 HDi da 50 kW, che mette a disposizione di una clientela più vasta, ad un prezzo particolarmente accessibile, i vantaggi del turbodiesel ad iniezione diretta HDi.
Il salto successivo è rappresentato dall'inedita S, anch'essa proposta come berlina (a tre e cinque porte) e come SW. Offre un rapporto prezzo-qualità molto interessante, con una dotazione (che comprende l'abs ed i doppi airbaig frontali) in precedenza riservata alle versioni di categoria superiore, mentre il look viene coadiuvato dai cerchi in lega e dai fendinebbia di serie. La gamma motori - 1.1 litri da 44,1 kW, 1.4 litri da 55 kW, 1.4 litri HDi da 50 KW - consente di soddisfare le più ampie esigenze dell'acquirente.
Sempre interessante si mantiene la "linea" sportiva dell'Enfant Terrible - formata, oltre che dalla grintosa RC, dalle XS, GTi (entrambe tre porte ed SW) e dalla Coupé Cabriolet - con l'ESP di serie. Inoltre, la XS porta al debutto l'inedito quatto cilindri se-dici valvole di 1.400 cc da 65 kW. Questa versione si caratterizza anche per il cambio a rapporti corti, i freni posteriori a disco, i cerchi in lega da 15 pollici, i parafanghi allargati e per l'adozione degli interni nero/rosso presenti come opzione sulla Coupé Cabriolet.
Le 206 XT (adesso con sedili più avvolgenti e con il nuovo 1.4 16 valvole da 65 kW), Ciel e Roland Garros, "polo comfort" della gamma, si arricchiscono di equipaggiamenti e di "contenuti". Segnaliamo che sempre su XT, Ciel, Roland Garros, XS, GTi, RC ed SW è disponibile l'opzione Audio JBL. Si tratta di un sistema, associato alla radio mono CD RD3 o al sistema d'infomobilità RT3, composto da un amplificatore otto canali da 240 watt, un subwoofer installato nel bagagliaio e da otto alto-parlanti. L'eventuale navigatore Siemens è stato sostituito dal sistema d'infomobilità RT3, uguale a quello già presente, ad esempio, sulla 307.
Indipendentemente dalla versione, tutte le 206 hanno un abitacolo più silenzioso (un pack acustico riduce rumori aerodinamici e vibrazioni a bassa frequenza) e sono ancora più sicure grazie agli airbag laterali torace e quelli a tendina che hanno sostituito, con la sola eccezione della Coupé Cabriolet, i precedenti airbag laterali doppi. Inoltre, tutte le versioni equipaggiate di cerchi in lega, di serie o in opzione, dispongono di un kit antifurto.
Il nuovo listino parte dai 9.950 Euro della 206 1.1 Lee 3p per arrivare fino ai 20.500 Euro della estrema 206 RC 180 cv.