Arriva in Italia il nuovo crossover compatto dei Tre Diamanti. Da 18.950 euro
Mitsubishi ASX finalmente al debutto sul mercato dopo la presentazione al Salone di Ginevra per andare all'attacco del sempre più ricco segmento dei crossover compatti dominato dalla Nissan Qashqai con la Peugeot 3008 a ridosso.
Da record assoluto il rapporto di compressione - il più basso al mondo con 14,9:1, misura che riduce vibrazioni, rumorosità, ruvidità e anche le emissioni di NOx - e la presenza del variatore di fase lato aspirazione. Altre raffinatezze sono il basamento in alluminio, l'albero motore sfalsato di 15 mm e la turbina a geometria variabile a 8 pale invece di 12. Questo motore eroga 150 CV a 4.000 giri/min e 300 Nm a 2.000 giri/min e, accoppiato a un cambio a 6 rapporti, la ASX a 2 ruote motrici così motorizzata supera i 200 km/h e accelera da 0 a 100 km/h in 9,7 secondi con consumi di 5,5 litri/100 km ed emissioni di CO2 pari a 145 g/km, dati che peggiorano solo di poco con la versione a trazione integrale.
NUOVA, SOTTO TANTI PUNTI DI VISTA
La ASX è lunga 4.295 mm, ha un passo di 2760 mm ed è larga 1770 mm. L'autotelaio deriva al 70% dalla piattaforma Global condivisa anche con la sorella maggiore Outlander dalla quale mantiene sia le sospensioni posteriori multilink, sia il sistema di trazione integrale con giunto centrale elettromagnetico a inserimento automatico e con la possibilità di simulare il bloccaggio fino a 40 km/h. Cambia invece lo sterzo che, per la prima volta su una Mitsubishi, è ad assistenza elettromeccanica e fa parte del cosiddetto pacchetto ClearTec che comprende anche lo stop&start, il recupero di energia in rilascio, l'utilizzo di lubrificante molto fluido e l'adozione di pneumatici a bassa resistenza di rotolamento.LE MOTORIZZAZIONI
A queste soluzioni si devono anche gli ottimi dati di consumo ed emissioni dei due nuovi motori previsti in gamma. Si parte dal benzina 1,6 litri che eroga 117 CV a 6.000 giri/min e 154 Nm a 4.000 giri/min che, accoppiato con un cambio manuale a 5 rapporti, assicura un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 11,4 secondi e una velocità massima di km/h con consumi di 5,9 litri/100 km ed emissioni di CO2 pari a soli 135 g/km. Decisamente più vigoroso il nuovissimo Diesel 1,8 litri che inaugura una nuova famiglia di propulsori a gasolio.Da record assoluto il rapporto di compressione - il più basso al mondo con 14,9:1, misura che riduce vibrazioni, rumorosità, ruvidità e anche le emissioni di NOx - e la presenza del variatore di fase lato aspirazione. Altre raffinatezze sono il basamento in alluminio, l'albero motore sfalsato di 15 mm e la turbina a geometria variabile a 8 pale invece di 12. Questo motore eroga 150 CV a 4.000 giri/min e 300 Nm a 2.000 giri/min e, accoppiato a un cambio a 6 rapporti, la ASX a 2 ruote motrici così motorizzata supera i 200 km/h e accelera da 0 a 100 km/h in 9,7 secondi con consumi di 5,5 litri/100 km ed emissioni di CO2 pari a 145 g/km, dati che peggiorano solo di poco con la versione a trazione integrale.