Dopo la tragica edizione del 2007 il rally più trasgressivo del mondo è arrivato in Cina
Si è conclusa a Pechino nel pieno svolgimento delle Olimpiadi 2008 l'edizione 2008 della Gumball 3000, partita sabato 9 agosto da San Francisco. Molti ricorderanno la tragica edizione dell'anno scorso, cancellata anzitempo a causa di un grave incidente, in cui è morta una persona, avvenuto in Macedonia nel pieno svolgimento dell'evento (partito giorni prima da Londra e diretto a Istanbul via Amsterdam, Monaco, Tirana, Dubrovnik, e Atene) tra una Porsche 997 Turbo preparata Techart e un'automobile del posto.
La moderna Cannonball internazionale quest'anno ha visto la partecipazione di 120 macchine. L'iscrizione alla manifestazione è costata 60.000 sterline a equipaggio (quasi 76.000 euro), somma che ne fa il raid più lussuoso e prestigioso al mondo. Le vetture, dopo aver attraversato Los Angeles e San Diego, hanno "decollato" da Las Vegas alla volta di Pyongyang nella Korea del Nord per poi dirigersi verso Shanghai e Benijing.
La "corsa" non ha alcun fine competitivo: non vengono (almeno ufficialmente) rilevati i tempi delle vetture, né le loro prestazioni. Si tratta, quindi, di una prestigiosa ed esclusiva carovana viaggiante dove l'imperativo è divertirsi e dare sfoggio anche di una buona dose di opulenza. Ovviamente la gran parte dello spettacolo scenico è offerto dalle auto presenti: dallo storico furgoncino Volkswagen, alle supercar all'ultimo grido, ai mostri sacri dell'automobilismo (l'organizzatore e fondatore della manifestazione, Maximillion Cooper, partecipa con la sua Jaguar XJ220 preparata TWR, Tom Walkinshaw Racing, specialista delle Jaguar da corsa) alle più sconcertanti vetture custom americane.
Tra i partecipanti all'edizione di quest'anno, quasi tutti personaggi ultra-conosciuti negli Stati Uniti, i nomi più famigliari al pubblico italiano sono David Hassellof (alias Michael Knight della serie Supercar, alias Mitch Bucanan su Baywatch), presente con l'inseparabile KITT (una Pontiac Transam opportunamente modificata e personalizzata) e Alfonso Ribeiro, più conosciuto come Carlton nel telefilm "Willy, Principe di Bel Air" interpretato da Will Smith.
La moderna Cannonball internazionale quest'anno ha visto la partecipazione di 120 macchine. L'iscrizione alla manifestazione è costata 60.000 sterline a equipaggio (quasi 76.000 euro), somma che ne fa il raid più lussuoso e prestigioso al mondo. Le vetture, dopo aver attraversato Los Angeles e San Diego, hanno "decollato" da Las Vegas alla volta di Pyongyang nella Korea del Nord per poi dirigersi verso Shanghai e Benijing.
La "corsa" non ha alcun fine competitivo: non vengono (almeno ufficialmente) rilevati i tempi delle vetture, né le loro prestazioni. Si tratta, quindi, di una prestigiosa ed esclusiva carovana viaggiante dove l'imperativo è divertirsi e dare sfoggio anche di una buona dose di opulenza. Ovviamente la gran parte dello spettacolo scenico è offerto dalle auto presenti: dallo storico furgoncino Volkswagen, alle supercar all'ultimo grido, ai mostri sacri dell'automobilismo (l'organizzatore e fondatore della manifestazione, Maximillion Cooper, partecipa con la sua Jaguar XJ220 preparata TWR, Tom Walkinshaw Racing, specialista delle Jaguar da corsa) alle più sconcertanti vetture custom americane.
Tra i partecipanti all'edizione di quest'anno, quasi tutti personaggi ultra-conosciuti negli Stati Uniti, i nomi più famigliari al pubblico italiano sono David Hassellof (alias Michael Knight della serie Supercar, alias Mitch Bucanan su Baywatch), presente con l'inseparabile KITT (una Pontiac Transam opportunamente modificata e personalizzata) e Alfonso Ribeiro, più conosciuto come Carlton nel telefilm "Willy, Principe di Bel Air" interpretato da Will Smith.