Il debutto del
Ford Explorer 2011 rappresenta per il pubblico statunitense e per la Casa dell'ovale blu un importante passo nel rinnovamento della gamma crossover e segna l'ultima evoluzione di una famiglia di veicoli
progettati e prodotti per il solo mercato nordamericano, al di fuori della più ampia strategia globale One Ford. Lo stile rinnovato della Ford Explorer 2011 punta decisamente verso un'immagine più stradale, proponendo elementi di design già sperimentati su
Ford Taurus ed
Edge e utilizzando finiture da moderna Sport Utility a cavallo fra tradizione e innovazione.
DESIGN
La
griglia anteriore è inedita e massiccia, il montante anteriore ha una finitura nera in stile
Range Rover, la parte inferiore è tutta percorsa da un fascione plastico e il cofano bagagli, come la citata Range, è del tipo "a coperchio". Quasi in una prova generale di produzione "One Ford", gli interni appaiono più
curati e "globali", indicati cioé anche ai gusti degli altri mercati mondiali, europeo in primis. La plancia raccordata con le portiere, il tunnel centrale, la strumentazione e il volante sembrano disegnati per soddisfare le esigenze di un pubblico più ampio e abituato alla qualità dei prodotti tedeschi e giapponesi.
MECCANICA
Negli USA il motore più venduto è il
V6 di 3,5 litri, 294 CV e 345 Nm i cui consumi dichiarati di 13,06 l/100 km sono inferiori del 30% rispetto al precedente V6. L'altra unità disponibile sulla Explorer 2011 è il
quattro cilindri EcoBoost di 2 litri da 240 CV e 339 Nm. Su entrambe il cambio è un manuale a 6 marce, mentre per gli allestimenti XLT e Limited è disponibile un automatico SelectShift con pulsanti di azionamento manuale al volante.
Di serie la trazione è solo all'anteriore, ma è possibile optare per il sistema di trazione integrale "intelligente" con
Terrain Management System. Quest'ultimo dispositivo offre le modalità di funzionamento normale, neve, sabbia e fango, è abbinato al controllo di stabilità in discesa ed è lo stesso che al momento della presentazione sulla
Explorer America concept ha suscitato polemiche per la sua
forte somiglianza con il Terrain Response di Land Rover.
ALLESTIMENTI E DOTAZIONI
Il
modello base è equipaggiato con radio CD-MP3 con comandi al volante, apertura keyless e rivestimenti in tessuto, mentre la
XLT aggiunge finiture cromati e satinati, cerchi da 18", elementi in pelle per volante e leva cambio, cambio automatico SelectShift e sensori di parcheggio posteriori. La
Limited ha in più la pedaliera regolabile con memoria, climatizzatore bi-zona, sistema audio SYNC e interfaccia
MyFord Touch. All'interno dei pacchetti opzionali è possibile avere il navigatore con comandi vocali, il regolatore di velcoità adattivo, fari allo xeno e sistema di
controllo degli angoli ciechi (BLIS). L'arrivo nelle concessionarie USA è fissato per l'inverno.