Si chiama
Temporary Auto Pilot, o più brevemente TAP, ed è il sistema di
guida semiautomatica sviluppato da Volkswagen per dimostrare le evolute possibilità dei moderni apparati di assistenza alla guida. Il dispositivo, presentato in Svezia nell'ambito del programma europeo di ricerche HAVEit (Highly Automated Vehicles for Intelligent Transport), permette alla vettura che ne è dotata di mantenere una velocità costante (fino a 130 km/h) e la corsia desiderata
senza l'intervento del guidatore su volante, acceleratore o freno. Il nuovo TAP è stato sviluppato dal reparto ricerche Volkswagen sotto la guida del prof. Jürgen Leohold, che lo descrive come un sistema a cavallo fra gli attuali dispositivi di assistenza e i futuri apparati di guida automatizzata.
OBIETTIVO SICUREZZA
Secondo il responsabile del progetto il Temporary Auto Pilot è "un passo importante verso la circolazione stradale senza incidenti", e unisce il
cruise control adattivo e il Lane Assist per creare un ausilio semiautomatico. Il guidatore mantiene comunque il controllo della vettura dotata di TAP e può disattivarlo in ogni momento in caso di necessità. Scopo principale del sistema è quello di
prevenire errori, distrazioni ed esitazioni del pilota durante la guida in autostrada, provvedendo a mantenere una velocità preimpostata, a rispettare la distanza di sicurezza dal veicolo che precede, a
ridurre la velocità all'approssimarsi di curve, a rimanere al centro della corsia e ad effettuare le manovre di sorpasso. A differenza dei precedenti prototipi "Junior" e "Stanley", la
Volkswagen Passat sesta serie dotata di TAP sfrutta una piattaforma di sensori di normale produzione. Radar, videocamera, ultrasuoni, scanner laser e orizzonte artificiale contribuiscono a guidare tutto il sistema.