Al Salone di Parigi (29 settembre - 14 ottobre), Fiat presenta le ultime novità della gamma
Freemont, la versione "italiana" della Dodge Journey: il nuovo motore benzina 2.4 litri da 170 CV e l'allestimento top di gamma
Park Avenue. Secondo la casa, queste versioni potranno accrescere la presenza della vettura nel mercato europeo, che con 39.000 ordini è al sesto posto nella sua categoria (allo scorso mese di luglio), oltre ad essere la
sette posti più venduta in Italia.
FREEMONT PARK AVENUE, LA NUOVA TOP DI GAMMA
A partire dal prossimo inverno, il listino della Freemont si arricchirà della versione top di gamma
Park Avenue. Sono previsti esternamente
dettagli cromati inediti, e nuovi cerchi in lega, sempre cromati, da 19", mentre all'interno l'allestimento è molto completo, comprendendo ad esempio il
climatizzatore automatico tri-zona, il cruise control, i sedili rivestiti in pelle e riscaldati, il sedile guidatore regolabile elettricamente, il sistema keyless, i sensori di parcheggio posteriori, gli specchietti esterni ripiegabili elettricamente. Molto completa anche la dotazione di serie riguardante la multimedialità, che comprende navigatore satellitare con mappe e touch screen da 8,4", lettore DVD e slot SD, connessione Bluetooth,
telecamera posteriore di parcheggio, impianto audio Premium con 6 altoparlanti, amplificatore da 368 W e subwoofer. I motori per questa versione saranno il
2.0 Multijet 2 da 170 CV, a trazione anteriore e integrale con cambio automatico, e l'inedito
benzina 2.4 litri sempre da 170 CV e cambio automatico.
SULLA FREEMONT IL 2.4 BENZINA PER I MERCATI EUROPEI
Proprio il
motore a benzina 2.4 litri 4 cilindri è l'altra novità della gamma Freemont. Il motore, di origine Chrysler, è già presente in altri modelli del gruppo, come ad esempio la recente
Lancia Flavia; il blocco motore è in alluminio, con doppia fasatura variabile delle valvole, e consente una potenza massima di
170 CV a 6.000 giri/min, con coppia massima di 220 Nm e cambio
automatico a 6 rapporti. Si tratta di una motorizzazione pensata non tanto al mercato italiano, quanto a quei mercati europei interessati a motori a benzina di alta cilindrata.