520 kg e oltre 500 CV: follie all'inglese
Se già vi eravate emozionati per le prestazioni della Caterham Superlight R400, la replica della Lotus 7 in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in appena 3,7 secondi, sappiate che a Dartford sono riusciti a fare ancora meglio.
Come? Affidandosi alla engineering RS Performance dello specialista Russell Savory, che è riuscito ad inserire sulla versione da competizione del telaio a traliccio in alluminio della "Seven" addirittura un motore V8 da 2.4 litri. Questo incredibile motore è in grado di arrivare a 380 CV e 257 Nm di coppia in versione aspirata e addirittura oltre 500 CV con 406 Nm di coppia con una "folle" versione turbocompressa denominata "Levante". Valori certamente impressionanti che richiedono una certa dote di perizia e coraggio nella guida, se si considera che la Caterham pesa solo 520 kg per poco più di 3 metri e mezzo di lunghezza.
Molto inusuali sono le specifiche tecniche di questo motore: solo 90 kg di peso, 5 valvole per cilindro e un regime di potenza massima di 10.000 giri. Il perché è presto spiegato: Mr. Savory in Inghilterra è un apprezzato preparatore di moto, che è riuscito con sapienza ad accoppiare due bancate di cilindri di derivazione motociclistica con una scatola cambio a 6 rapporti sequenziali, che riescono a far raggiungere alla Catheram RS Seven i 100 km/h in meno di due secondi, mentre la velocità massima è stata limitata opportunamente a 240 Km/h.
Oltre al necessario impiego di launch control e traction control, l'ingrato compito di tenere la strada è affidato a pneumatici Avon con misure 195/45-15 all'anteriore e 245/40-15 al retrotreno, mentre alla frenata ci pensano dischi ventilati da 280 mm davanti e da 260 mm dietro. Il tutto è completato da numerose componenti in fibra di carbonio e kevlar, compresa l'ala anteriore che ricorda molto le Formula 1 degli anni '70.
Ne saranno realizzati solo 7 esemplari, con una lista di attesa di 12 settimane per chi ha coraggio e portafogli per spendere quasi 153.000 Euro per questa piccola spider in grado di fare meglio in accelerazione di molte supersportive a due ruote. Compreso nel prezzo anche un quanto mai necessario corso di guida di due giorni, da svolgersi all'atto della consegna.
Come? Affidandosi alla engineering RS Performance dello specialista Russell Savory, che è riuscito ad inserire sulla versione da competizione del telaio a traliccio in alluminio della "Seven" addirittura un motore V8 da 2.4 litri. Questo incredibile motore è in grado di arrivare a 380 CV e 257 Nm di coppia in versione aspirata e addirittura oltre 500 CV con 406 Nm di coppia con una "folle" versione turbocompressa denominata "Levante". Valori certamente impressionanti che richiedono una certa dote di perizia e coraggio nella guida, se si considera che la Caterham pesa solo 520 kg per poco più di 3 metri e mezzo di lunghezza.
Molto inusuali sono le specifiche tecniche di questo motore: solo 90 kg di peso, 5 valvole per cilindro e un regime di potenza massima di 10.000 giri. Il perché è presto spiegato: Mr. Savory in Inghilterra è un apprezzato preparatore di moto, che è riuscito con sapienza ad accoppiare due bancate di cilindri di derivazione motociclistica con una scatola cambio a 6 rapporti sequenziali, che riescono a far raggiungere alla Catheram RS Seven i 100 km/h in meno di due secondi, mentre la velocità massima è stata limitata opportunamente a 240 Km/h.
Oltre al necessario impiego di launch control e traction control, l'ingrato compito di tenere la strada è affidato a pneumatici Avon con misure 195/45-15 all'anteriore e 245/40-15 al retrotreno, mentre alla frenata ci pensano dischi ventilati da 280 mm davanti e da 260 mm dietro. Il tutto è completato da numerose componenti in fibra di carbonio e kevlar, compresa l'ala anteriore che ricorda molto le Formula 1 degli anni '70.
Ne saranno realizzati solo 7 esemplari, con una lista di attesa di 12 settimane per chi ha coraggio e portafogli per spendere quasi 153.000 Euro per questa piccola spider in grado di fare meglio in accelerazione di molte supersportive a due ruote. Compreso nel prezzo anche un quanto mai necessario corso di guida di due giorni, da svolgersi all'atto della consegna.