"Basteranno" 670 CV a renderla cattiva?
Circolano da tempo sul circuito del Nurburgring strani e mostruosi muletti della più indiavolata delle Mercedes SL fino ad oggi prodotte. Mai vista, pensando alle sue forme sinuose, prestigiose, femminee e lussuose, così conciata: passaruota allargati, assetto "scandalosamente" vicino al suolo (chissà le "piallate" del corpo vettura sul terreno), grandi, anzi, gigantesche prese d'aria frontali per sfamare chissà quali radiatori o impianto di aspirazione, esagerato alettone posteriore, prominenti ruote dalle cui razze sottili si intravedono enormi dischi e annesse pinze freno.
A queste prestazioni da primato si dovrebbe contrapporre un corpo vettura più snello: via le sospensioni pneumatiche in luogo di classici molloni d'acciaio, largo uso di fibra di carbonio per la carrozzeria, tetto fisso (l'SL Black Series sarebbe a tutti gli effetti una coupé) e gommatura poderosa (le gomme posteriori misurerebbero 325/30 ZR 20) in grado di reagire alla ritrovata agilità da supercar estrema. Le prestazioni, infatti, sarebbero semplicemente straordinarie: da 0 a 100 in meno di 4 secondi, velocità massima (autolimitata) di circa 320 km/h
L'abitacolo, curiosamente, sarebbe più lussuoso di quanto si potesse pensare: sedili in pelle (invece dei sedili a guscio, incapaci di montare airbag laterali e, quindi, potenzialmente pericolosi per le vendite in America), inserti in fibra di carbonio, navigatore satellitare: nessun optional disponibile.
[Via Edmunds.com]
BLACK SERIES
Da più parti rimbalzano voci di una Mercedes SL65 AMG versione Black Series: si parte dallo stesso motore, 12 cilindri a V da 6 litri di cilindrata, drogato con due turbocompressori. Ma, invece dei 604 Cv del modello di serie, sul piatto la Mercedes ne metterebbe 670 CV, battendo le più blasonate e accreditate concorrenti a motore anteriore: Aston Martin DBS (510 CV), BMW M6 (507 CV), Corvette ZR1 (oltre 600 CV) e Ferrari 599 GTB Fiorano (620 CV). Immutato resterebbe anche il cambio automatice, ma su questo missile con la stella a tre punte sfoggerebbe un sistema di cambiata per l'uso più esasperato, con tempi di passaggio da un rapporto all'altro molto contenuti (si parla di 250 millisecondi).A queste prestazioni da primato si dovrebbe contrapporre un corpo vettura più snello: via le sospensioni pneumatiche in luogo di classici molloni d'acciaio, largo uso di fibra di carbonio per la carrozzeria, tetto fisso (l'SL Black Series sarebbe a tutti gli effetti una coupé) e gommatura poderosa (le gomme posteriori misurerebbero 325/30 ZR 20) in grado di reagire alla ritrovata agilità da supercar estrema. Le prestazioni, infatti, sarebbero semplicemente straordinarie: da 0 a 100 in meno di 4 secondi, velocità massima (autolimitata) di circa 320 km/h
L'abitacolo, curiosamente, sarebbe più lussuoso di quanto si potesse pensare: sedili in pelle (invece dei sedili a guscio, incapaci di montare airbag laterali e, quindi, potenzialmente pericolosi per le vendite in America), inserti in fibra di carbonio, navigatore satellitare: nessun optional disponibile.
ANCORA QUALCHE MESE DI ATTESA
La presentazione ufficiale della SL65 AMG Black Series, vero mostro di Stoccarda, sarebbe prevista per l'estate. Solo 350 gli esemplari previsti, a un prezzo superiore a 250.000 euro.[Via Edmunds.com]