Il primo frutto della collaborazione fra
Toyota e Tesla è il prototipo della
RAV4 EV, la versione a propulsione elettrica del SUV compatto giapponese presentata al Salone di Los Angeles (19-28 novembre). L'obiettivo è la
commercializzazione nel 2012, accanto alla
Prius Plug-in e ad una
versione elettrica della iQ che verrà lanciata anche in Europa
AUTONOMIA BY TESLA
Tesla produrrà le batterie della RAV4 EV nell'impianto
ex NUMMI di Palo Alto, mentre il resto della vettura continuerà a essere prodotta da Toyota in Canada, a Woodstock. Le attuali batterie agli ioni di litio da 30 kWh consentono alla RAV4 EV un'autonomia di
circa 160 km, un buon risultato dunque, ma ancora non sono quelle che verranno utilizzate nel modello definitivo. Toyota infatti sta proseguendo nella ricerca di altre soluzioni per quanto riguarda gli accumulatori:
zinco-aria o a stato solido, entrambe con prestazioni maggiori, secondo la Casa giapponese, delle attuali al litio.
LAVORI IN CORSO
La Toyota RAV4 EV presentata a Los Angeles è infatti un
modello provvisorio approntato in sei mesi: ne verranno costruiti
35 esemplari che serviranno da muletti nel corso del 2011 per lo sviluppo della versione definitiva, della quale devono ancora essere definiti volumi, prezzo e modalità di commercializzazione. Al momento si distingue dal modello della versione a motore endotermico per un'
aerodinamica affinata ed interni personalizzati, mentre il peso superiore alla RAV4 3.5 V6 di circa 100 kg non compromette di molto l'
accelerazione da 0 a 100 km/h intorno ai 6 secondi, quanto l'handling. Per questo motivo deve ancora essere perfezionata la distribuzione dei pesi, oltre alla calibrazione del comportamento di sterzo e sospensioni.
FLASHBACK ELETTRICO
Per la Casa di Nagoya si è trattato di un flashback, perché proprio in California e nella stessa occasione
quattordici anni fa venne presentata la versione elettrica della RAV4 di allora, che però
non attecchì su un mercato forse non ancora pronto. Venne commercializzata dal 1998 al 2003 e con batterie al nickel riusciva ad avere un'autonomia variabile da 80 a 110 miglia. Ne vennero vendute 1.484 e di queste 746 sono ancora su strada.