Affinamenti estetici fuori e dentro e un
upgrde meccanico
di sostanza sono gli elementi che caratterizzano la rivisitazione della
Jeep Compass, che debutta come
model year 2014 al
Salone di Detroit. La trasmissione automatica del SUV compatto americano ora ha 6 rapporti, grazie all’adozione del
cambio PowerTech, che migliora i consumi e le capacità fuoristradistiche della Compass.
LIFTING LEGGERO
All'esterno la tipica griglia di casa Jeep riceve nuovi
rivestimenti cromati e una differente finitura superficiale, oltre ad essere incorniciata da nuovi fari, e accompagnata da un badge cromato Jeep sul portellone, dove si trova anche la telecamera di parcheggio (sugli allestimenti più ricchi). Nell’
abitacolo i sedili anteriori sono dotati di airbag laterali integrati, che si aggiungono fra l’altro a una dotazione di sicurezza che prevede airbag a tendina, controllo elettronico di stabilità ESC con limitatore di rollio. Nella dotazione di serie della Jeep Compass 2014 sono inoltre compresi pneumatici
all-wheater Goodyear montati su ruote da 17 pollici (18 per l’allestimento Limited).
TRE MODI D'ESSERE
Sono disponibili tre tipologie diverse di
trasmissione - trazione anteriore, integrale 4x4 Freedom Drive I, integrale 4x4 Freedom Drive II Off-road Package, con marce ridotte - e
tre allestimenti: Sport, Latitude e Limited. Un 2.0 da 160 CV e un 2.4 da 175 CV sono i due motori a benzina per l’America, dove la Jeep Compass 2014 viene
assemblata nell’impianto di Belvidere e viene lanciata nella seconda metà del 2013. In Italia la gamma motori ruota attorno al turbodiesel 2.2 CRDi da 136 oppure 163 CV già presente a
listino.