Il sistema consente di ricaricare i veicoli elettrici in corrente alternata a 43 kW in 30 minuti
La collaborazione tra industria dell'auto e settore energetico si rafforza. Il Gruppo Renault e quello Enel sono uniti ormai da tre anni per promuovere la mobilità elettrica ed hanno presentato oggi l'Enel Fast Recharge, ovvero il nuovo sistema di ricarica per veicoli elettrici a 43kW di potenza in corrente alternata che è stato visto in anteprima ad H2Roma 2012 e che ora debutta insieme alla Renault ZOE. La berlina compatta francese, 100% elettrica, arriverà nelle concessionarie in primavera e grazie alla "Enel Fast Recharge" si ricaricherà in soli 30 minuti. Inoltre, proprio grazie alla partnership fra le due aziende è possibile accedere ai contratti Enel Drive per la ricarica domestica di Enel Energia (noleggio della box station e fornitura di energia) presso la rete di concessionarie Renault.
La Fast recharge, come tutte le infrastrutture di ricarica Enel, ha al suo interno il contatore elettronico ed è gestita da remoto dal sistema EMM, sviluppato da Enel per controllare tutte le ricariche e rendere tecnicamente sostenibile lo sviluppo dell’infrastruttura, che deve essere perfettamente integrata nella rete elettrica e componente essenziale delle smart grids. Oltre alla Fast recharge ricordiamo che ci sono la Box station, che ricarica a 3 kW e permette di fare il carico di energia nel garage, privato o condominiale di casa propria, e la Pole station, che ricarica fino a 22kW ed è la colonnina installata in strada in luoghi pubblici, in punti strategici per la mobilità opportunamente concordati con le amministrazioni locali. A tutte queste infrastrutture si accede con una card personalizzata che consente il riconoscimento del cliente e permette di attivare e interrompere il processo di ricarica.
Guarda il video Come si ricarica un'auto elettrica.
La Fast recharge, come tutte le infrastrutture di ricarica Enel, ha al suo interno il contatore elettronico ed è gestita da remoto dal sistema EMM, sviluppato da Enel per controllare tutte le ricariche e rendere tecnicamente sostenibile lo sviluppo dell’infrastruttura, che deve essere perfettamente integrata nella rete elettrica e componente essenziale delle smart grids. Oltre alla Fast recharge ricordiamo che ci sono la Box station, che ricarica a 3 kW e permette di fare il carico di energia nel garage, privato o condominiale di casa propria, e la Pole station, che ricarica fino a 22kW ed è la colonnina installata in strada in luoghi pubblici, in punti strategici per la mobilità opportunamente concordati con le amministrazioni locali. A tutte queste infrastrutture si accede con una card personalizzata che consente il riconoscimento del cliente e permette di attivare e interrompere il processo di ricarica.
Guarda il video Come si ricarica un'auto elettrica.