Dopo l'anteprima fornita da un
video teaser, Volvo svela al Salone di Shanghai (21-28 aprile) la Concept Universe, prototipo di coupé a 4 porte che prefigura l'ammiraglia che sostituirà la
S80. Con una lunghezza di 4.95 metri, la berlina andrà a competere nel settore delle ammiraglie puntando sulla dinamicità delle linee, garantita dall'abbassamento del padiglione e dallo sviluppo orizzontale della carrozzeria tipico di auto più piccole, come la
Mercedes CLS e la
Volkswagen Passat CC. La soluzione delle portiere con apertura a libro - adottate dalle Rolls-Royce
Phantom e
Ghost - potrebbe non essere trasferita nella vettura di serie, al contrario delle forme rastremate della coda, che attingono al filone stilistico delle berline a "2 volumi e 1/2" (rappresentato dalle
Audi A7 Sportback e
Jaguar XJ in primis).
LUSSO SVEDESE: QUESTIONE DI BENESSERE
Dal mondo della nautica a quello dell'arredamento, il
design scandinavo tende a distinguersi per la progettazione orientata al benessere delle persone. E il settore
automotive non fa eccezione. L'ergonomia, i materiali e la pulizia delle linee caratterizzano gli interni delle automobili svedesi e sono l'
atout anche della
Volvo Concept Universe. L'attenzione per l'allestimento di questo studio di ammiraglia giunge fino alla distinzione funzionale
cromatica tra la parte anteriore e posteriore dell'abitacolo. La realizzazione del posto guida e di quello del passeggero anteriore, infatti, é basata sulle tonalità scure, che sfumano nell'atmosfera rilassante data dalle tinte chiare delle poltrone posteriori, votate al comfort.
IN ASIA IL "FULCRO" DELLE AMMIRAGLIE
Le dotazioni tecnologiche che le automobili del futuro ci riserveranno sono esplorate proprio da veicoli come la Concept Universe, che prefigura sistemi come l'
interfaccia touchscreen - alloggiata nella plancia del prototipo - che si "accorge" della presenza delle dita prima del contatto, adattando forma e contenuto dello schermo. Considerando che la Casa di Göteborg é
in mano ai cinesi della Geely, il concetto di lusso cui Volvo ha abituato gli automobilisti europei e americani - non solo basato su dotazioni ed equipaggiamenti, nonché sulla sontuosità dei materiali - si sta progressivamente diffondendo anche in Cina (mercato di fondamentale importanza), modificando in parte la
cultura del benessere dei sempre più numerosi "ricchi" asiatici.