Dopo il
restyling presentato al Salone di Ginevra delle serie 60 - berlina
S60, station wagon
V60 e SUV
XC60 - Volvo rimette mano alla sua gamma di medie superiori per conferire loro più prestazioni e uno stile più ricercato, grazie alla tradizionale programma di personalizzazione
R-Design. Oltre alle modifiche estetiche della carrozzeria e le finiture interne di livello superiore, le Volvo R-Design mettono a disposizione un
assetto ribassato e sospensioni irrigidite per migliorare il feeling di guida. Il pacchetto R-Design è disponibile sulla gamma di motorizzazioni che spazia dai
115 CV del 1.6 turbodiesel D2 ai
304 CV del 6 cilindri turbo benzina da 304. Che salgono a 329 con l’opzione Polestar.
FRONTALE IN NERO PIANO BLACK
Il frontale delle nuove Volvo S60, V60 e XC60 R-Design
mette da parte la griglia della calandra a favore di un elemento rifinito in nero laccato, con elemento diagonale in “seta metallizzata” e l’emblema R-Design. Completano il quadro le
luci diurne a LED disposte alle estremità del fascione paracolpi. In
coda il tocco R-Design si riconosce soprattutto per il diffusore che fuoriesce dal sottoscocca, per integrarsi con il doppio terminale di scarico. I cerchi in lega hanno un diametro di
19” sulle S60 e V60, per salire a
20” sulla XC60. L’abitacolo guadagna invece sedili sportivi di serie, più confortevoli oltre che contenitivi. Non manca il logo “R” ricamato in blu, mentre i rivestimenti in pelle sono a richiesta. La
strumentazione mantiene la possibilità di selezionare tre temi per la grafica degli indicatori: Elegance, Eco e Performance. Rispetto alle Volvo S60, V60, XC60 restyling il tema Elegance guadagna l’
illuminazione blu tipica delle Volvo R-Design, riprodotto per l’illuminazione del battitacco in acciaio.
RIGIDEZZA=PRESTAZIONI
Pezzo forte del programma R-Design è l’
assetto, ribassato di 15 millimetri e con sospensioni irrigidito del
15%. Il miglioramento del comportamento dinamico è poi affilato dagli ammortizzatori monotubo, e all’irrigidimento delle boccole, che irrigidiscono del
20% il retrotreno e del
400% l’intero sottotelaio di meccanica anteriore, che ospita gli attacchi delle sospensioni. Ecco come vengono gestite le
prestazioni del motore più potente, il 3.0 litri 6 cilindri turbo che arriva a 329 CV con l’elaborazione software Polestar. Con i 304 CV di serie, invece, la S60 R-Design accelera da 0 a 100 km/h in 5,9 secondi, che salgono a 6.0 secondi sulla V60, e a 6,9 sulla XC60.