Dacia aumenta la propria famiglia di vetture low-cost andando ad esplorare un segmento nuovo, quello delle monovolume medie. La nuova Dacia Lodgy è infatti la novità più importante del marchio franco-rumeno al
Salone di Ginevra (8-18 marzo), soprattutto considerato che ha
5 e 7 posti e che il suo prezzo di partenza è stato fissato in
9.900 euro. La piattaforma di base è quella della Dacia Duster e permette all'abitacolo della Lodgy un livello e numero di configurazioni notevole. Il tutto è racchiuso in una forma multispazio moderna e lunga 4 metri e mezzo.
ESTERNI: IL NUOVO CORSO STILISTICO DACIA
Il Centro Stile Renault ha compiuto un'operazione ben delineata per ciò che riguarda il design Dacia: modernizzare il più possibile l'aspetto esterno delle vetture, aumentando sempre di più la sensazione di qualità percepita, pur studiando soluzioni per mantenere i costi ridotti. In questo caso, ci troviamo di fronte ad una vettura dai volumi semplici e dalle
dimensioni non eccessive (4,5 m di lunghezza, 1,75 m di larghezza massima), che esprime robustezza ma anche una certa cura aerodinamica, e un raccordo coerente di linee e superfici. Da notare, ad esempio, il modo di trattare i parafanghi della Dacia Lodgy, appena sporgenti, o la parte bassa della fiancata, o l'andamento del tetto, un poco spiovente, ma non tanto da sfavorire l'abitabilità posteriore. Anche il nuovo frontale, con la
mascherina "tridimensionale" dotata di cromatura superiore e collegata ai fari alti e un poco avvolgenti, è un po' il simbolo di una seconda fase del design Dacia.
INTERNI AMPI E VERSATILI
Quel che è più importante in una monovolume è sicuramente lo sfruttamento dello spazio in rapporto alle dimensioni esterne, e anche in questo caso il design aiuta: la Dacia Lodgy è una
7 posti con tre file di sedili, e l'ultima fila, paragonabile a quella della "cugina" Scenic, offre le migliori dimensioni della categoria, con 144 mm di raggio alle ginocchia e 866 mm di altezza libera a filo padiglione, ospitando comodamente due adulti e con agganci Isofix per i seggiolini o i rialzi per bambini. La panchetta della >terza fila può essere rimossa o ripiegata fino alla prima fila, e il vano bagagli parte da 207 litri (7 posti), aumentando a 827 litri in configurazione a 5 posti e arrivando a ben
2.617 litri con i soli due posti anteriori. In più, sono previsti 30 litri di vani portaoggetti, variamente ripartiti nell'abitacolo, tra cui uno spazio di 3 litri nella parte superiore della plancia. In generale, anche all'interno, è presente una maggior cura dei dettagli, con finiture e materiali più curati, elementi cromati e comandi più ergonomici; ad esempio, i tasti degli alzacristalli elettrici sono ora sulle portiere, e non a centro plancia.
MULTIMEDIALITÀ LOW COST
Per la Dacia Lodgy è disponibile, a richiesta, un sistema multimediale completo denominato
MEDIA NAV, che comprende Radio CD MP3, collegamento a fonti esterne con prese Aux-In e USB, Connettività Bluetooth e schermo intergrato Touch-Screen di 7" per la navigazione; i comandi sono replicati anche sul volante. Prevista anche la soluzione Dacia-Plug&Radio, una nuova radio con grande schermo e lettore CD compatibile con il formato MP3, comprensiva di Bluetooth, prese USB e jack sul frontale e comandi replicati al volante. Tra gli altri accessori inediti per Dacia, sono da segnalare il
limitatore di velocità, disponibile già con l'allestimento intermedio, e l'assistenza al parcheggio posteriore, offerto come optional.
MOTORI BENZINA E DIESEL BY RENAULT
I motori sono prelevati dall'ampia gamma Renault: quelli a benzina sono il
1.6 MPI e il recentissimo turbo benzina ad iniezione diretta
1,2 Tce 115 CV, inaugurato su Mégane e Scénic Model Year 2012, mentre il motore a gasolio è il classico e performante
1.5 dCi, nelle versioni
dCi 90 e dCi 110, entrambe firmate Dacia eco2 per le basse emissioni di CO2. Da segnalare come i test realizzati sulla vettura abbiano riguardato soprattutto l'affidabilità: secondo Dacia, la Lodgy è stata testata in condizioni estreme per l'equivalente di 1,9 milioni di chilometri.