Nel 1976 uscì The Gumball Rally, un film cult del 1976 con Michael Sarrazin che raccontava di una
gara sulle strade da una costa all'altra degli Stati Uniti, svolta in modo avventuroso e, ovviamente, del tutto illegale; una situazione verificatasi, più o meno, anche nella realtà all'inizio degli anni '70, in memoria del motociclista Erwin George "Cannoball" Baker, che nel 1933 fece lo stesso percorso in sole 54 ore. A tutto questo si ispira il
Gumball Rally 3000, evento proposto dal 1999 che non è, chiaramente, una gara clandestina: si tratta di una specie di parata di vetture sportive, più o meno variamente elaborate, che devono percorrere 5.000 km in una settimana - dal 18 al 25 maggio per l'edizione 2013 - attraversando le strade "normali" e cittadine di
13 paesi.
DA COPENHAGEN A MONACO PER IL GP
Gumball 3000 non si svolge però solo oltre oceano: ci sono state edizioni solo europee, altre solo americane, altre che hanno coinvolto entrambi i continenti. Quest'anno l'evento si svolge
interamente in Europa: partiti da Copenhagen, in Danimarca, i concorrenti, affiancati da oltre un milione di spettatori, raggiungono Helsinki, San Pietroburgo, Tallin, Riga, Vilnius, Varsavia, Cracovia, Vienna, e passano anche dall'
Italia -il 24 maggio è prevista una tappa a Corrubbio, in provincia di Verona. Il tutto termina il 25 maggio a Monte Carlo, giusto in tempo per il week end del gran premio di Formula 1.
C'E' ANCHE L'AUTO DI BATMAN
Vera attrazione della Gumball 300 sono, naturalmente,
le auto, che possono essere vetture da rally o da corsa, supercar costosissime, veicoli cinematografici, o auto realizzate appositamente per l'occasione, come la speciale versione della
Nissan 370Z Nismo con una particolarissima livrea camouflage, allestita dalla casa giapponese per testare sulla lunga distanza le modifiche della propria divisione racing Nismo, tra le quali la potenza del 6 cilindri portata a 344 CV. Tra gli altri veicoli curiosi, il Tumbler, lo strano mezzo nero opaco dalle grandi ruote utilizzato nel film Batman Begins e The Dark Knight, che monta un motore V8 accreditato di 400 CV.