In attesa di conoscerne l'erede, forse una derivata a due volumi dalla recente
automobile.it, si trovano numerose offerte di ogni tipo di allestimento, colori e dotazioni.
UN MIGLIAIO DI OFFERTE E CIRCA DUECENTO KM 0
Le Fiat Bravo presenti negli annunci di
automobile.it sono circa
un migliaio, per la maggior parte offerte da concessionari. Le più costose sono sicuramente le circa 200 vetture
aziendali e km 0, con prezzi che arrivano fino a circa 21.000 euro, e con possibilità di dotazioni di serie importanti con uno sconto interessante rispetto al listino; per contro, si trovano sul mercato esemplari con parecchi chilometri, o immatricolate nei primi anni di produzione, con prezzi intorno ai
5-6.000 euro.
CIRCA l'80% A GASOLIO
La carrozzeria della Bravo è da sempre disponibile soltanto nel modello berlina a 5 porte, mentre per ciò che riguarda le motorizzazioni, circa l'80% delle Bravo usate disponibili è dotato di
motore a gasolio, con decisa preferenza per il 1.9 Multijet, mentre una sessantina di vetture sono dotate di
impianto a GPL. Sono disponibili quasi tutti gli allestimenti, e numerosi colori, con netta preferenza per le varie
tonalità di grigio; una discreta quantità di vetture è omologata
Euro5, mentre non sono molte le Bravo con il cambio automatico robotizzato
Dualogic.
ATTENZIONE AI CUSCINETTI E AI GIUNTI ANTERIORI
Per ciò che riguarda l'affidabilità, sulla base del
rapporto Dekra, bisogna prestare attenzione ai cuscinetti e ai giunti dell'assale anteriore, soprattutto sugli esemplari con più chilometri; da verificare anche eventuali trafilature d'olio dal motore e le condizioni di efficienza e omogeneità dei freni, mentre sulle versioni a GPL è necessaria un'attenta manutenzione, almeno da quel che risulta dai
commenti in rete.