Il 2013 sembra essere l’anno in cui sono
tornate di moda le auto a 3 volumi, ovvero le berline con la coda. L’ultima arrivata proprio in questi giorni è l’
Audi A3 Sedan (di cui potete leggere la nostra
prova su strada), rivale dichiarata nel segmento delle compatte con il “baule” della
Mercedes CLA (anche lei protagonista di una nostra
video-prova). Senza contare, poi, che l’arrivo della
Maserati Ghibli, che abbiamo da poco guidato nella versione spinta dal 3.0 V6 turbodiesel protagonista di questo
video, porta finalmente sul mercato una berlina italiana
senza complessi di inferiorità nei confronti delle “solite” tedesche. Che ora vengono insidiate anche dal Giappone, visto che la
Infiniti Q50 Diesel viene annunciata dal costruttore nipponico come l’auto del cambiamento nel segmento delle
berline di lusso, visto il prezzo di partenza molto competitivo di
35.800 euro.
IL MOTORE CON LA STELLA
L’
Infiniti Q50 Diesel monta lo stesso motore Mercedes che si trova sotto il cofano proprio della CLA 220 CDI: è un
quattro cilindri - il primo mai proposto su una Infiniti - turbodiesel da 170 CV. Sulla
Q50 Diesel i dati dichiarati parlano inoltre di 400 Nm di coppia e 115 g/km di emissioni di CO2. È così che il marchio
premium di Nissan si posiziona tra le due categorie appena citate, quella delle compatte di segmento C e quella delle medie superiori di segmento E, lanciando la sfida alle “specialiste” del settore, Audi A4, BMW Serie 3 e Mercedes Classe C. Secondo il brand nipponico, infatti, su 10 auto vendute in questa fascia di mercato 9 sono tedesche, e il
prezzo competitivo della
Q50 Diesel vuole a mischiare le carte nello scenario delle auto medie di lusso.
SVEZIA E GIAPPONE CONTRO GERMANIA
Scorrendo il
listino, comunque, si scopre che tra le
principali concorrenti solo la
Volvo S60 ha un prezzo di partenza inferiore alla Infiniti: 33.400 euro, relativi alla motorizzazione D4 in allestimento Kinetic da 163 CV. Stessa potenza anche per la versione comparabile dell’
Audi A4, la 2.0 TDIe, proposta a partire da 36.250 euro, al pari della A4 2.0 TDI da 177 CV. Doppia scelta anche per la
BMW Serie 3, che per 37.050 euro è disponibile sia con il motore da 163 CV della 320d EfficientDynamics sia con i 184 CV della 320d. Con lo stesso motore della
Infiniti Q50, la
Mercedes Classe C 220 CDIBlueEFFICIENCY da 170 CV in allestimento Executive parte da un listino di 37.931 euro, mentre la
proposta alternativa del concorrente più vicino ad Infiniti per filosofia - Lexus - va controcorrente occupando questo segmento senza motori diesel, ma solo con la propulsione ibrida (motore elettrico e 2,5 litri a benzina) della
Lexus IS Hybrid che ha prezzi compresi tra i 37.500 euro della versione d'accesso ai 50.000 euro della top di gamma. Quasi quanto la
Infiniti Q50 ibrida, che costa 54.040 euro e monta un V6 3,5 litri a benzina e un cambio a doppia frizione, sviluppa 364 CV, accelera da 0 a 100 km/h in soli 5,3 secondi ed emette 155 g/km di CO2.