Nello Stato di New York il Governatore Cuomo si è inventato le Texting Zone per migliorare la sicurezza stradale. Commentate e dite la vostra
Arriva dagli Usa un’idea molto interessante per migliorare la sicurezza stradale: nello Stato di New York il governatore Andrew Cuomo ha pensato bene di fare installare 300 giganteschi cartelli con scritte che riguardano il cellulare. In particolare, questi segnali ricordano che è vietato inviare e leggere Sms al volante. Se proprio si ha la necessità di farlo, ci sono le Texting Zone, 91 zone Sms lungo altrettante strade statali. I cartelli serviranno a indicare l'esatta distanza dalla Texting Zone, e verranno accompagnati da esortazioni alla guida sicura, del tipo, “Aspetta ancora un po’”, “Manca poco”, “Attendi un attimo” oppure "Puoi aspettare".
[Foto: storify.com]
UN GUAIO… INTERNAZIONALE
Va infatti evidenziato come la piaga della guida col cellulare in mano sia ormai diffusa a livello planetario (gli americani sono sensibili al problema) e i più recenti sinistri mortali o con gravi lesioni nello Stato di New York (da Albany a Livingtston, da Jefferson a Orange) ha spinto a prendere questo provvedimento, che peraltro non è uno strumento per fare cassa. Oltre all’invio e alla lettura degli Sms, sono in tanti a controllare le email o girovagare su Google, oppure a postare su Facebook e Twitter. Con l'ansia di verificare con cadenza oraria l'attività sui propri profili. ecco allora Cuomo: "Continuiamo a utilizzare ogni strumento a nostra disposizione per combattere il fenomeno di chi messaggia mentre guida. Con questo nuovo sforzo, diciamo ai conducenti: non c'è più alcuna scusa per togliere le mani dal volante e gli occhi dalla strada. Il vostro nuovo messaggio può aspettare fino alla prossima Texting Zone".SE LE SANZIONI NON BASTANO
Il Codice della strada, in materia, è molto chiaro: è vietato al conducente di far uso durante la marcia di apparecchi radiotelefonici ovvero di usare cuffie sonore. È consentito l'uso di apparecchi a vivavoce o dotati di auricolare, purché il conducente abbia adeguata capacità uditiva a entrambe le orecchie che non richiedono per il loro funzionamento l'uso delle mani. Per chi sgarra, multa di 160 euro, e sottrazione di 5 punti della patente, cui non si sfugge: la contestazione è immediata. A meno che l’agente delle Forze dell’ordine sia impossibilitato a stoppare il trasgressore, un caso rarissimo per questo genere di infrazione. Occhio anche alla recidiva: la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da uno a tre mesi, qualora lo stesso soggetto compia un'ulteriore violazione nel corso di un biennio. Ma a giudicare dai comportamenti degli italiani, e dalle ammissioni raccolte attraverso sondaggi mirati, il vizio di guidare col cellulare in mano è diffusissimo. E allora, voi sareste favorevoli alle aree di sosta per gli Sms anche in Italia?[Foto: storify.com]