E' ormai pronta al debutto la nuova generazione della sportiva
Nissan GT-R,
un'auto iconica per il marchio grazie alle soluzioni tecniche adottate, all'immagine originale e giovane, legata anche al mondo cinematografico o dei videogames, il tutto ad un
costo non esorbitante in rapporto alle prestazioni. Il
Model Year 2014, in vendita dal
2 dicembre in Giappone e in seguito nei mercati di tutto il mondo, migliora in comfort e finiture, e prevede uno specifico upgrade meccanico.
MIGLIORE ADERENZA AL TERRENO
Partiamo proprio dall'aspetto più caro agli appassionati della Nissan GT-R, la meccanica. Il primo elemento modificato è il telaio, che prevede un nuovo
tuning delle sospensioni per migliorare tenuta di strada e aderenza, e che comprende anche la modifica dell'elettronica degli ammortizzatori. Migliore aderenza al terreno significa mantenere meglio la traiettoria impostata, soprattutto durante i viaggi autostradali, ma anche un maggior confort. Le gomme impiegate come standard sono le
Dunlop SP Sport Maxx GT 600 DSST CTT da 20", con misure 255/40 davanti e 285/35 dietro. Migliorati anche la risposta e la modulabilità dei freni, soprattutto nell'asciutto, e lo sterzo, più preciso in marcia e più leggero in manovra.
ASSEMBLAGGIO PIU' PRECISO
E' stato ulteriormente perfezionato, grazie alla ridefinizione dei metodi di assemblaggio, il livello di
precisione costruttiva del corpo vettura, che combina elementi in acciaio, fibra di carbonio e alluminio; questo significa più robustezza, ma anche leggerezza dei componenti, e, all'atto pratico, migliore previsione alle alte velocità e nelle curve strette, e anche maggiore silenziosità. La GT-R 2014 offre anche in opzione un
alettone in carbonio alla sommità del cofano bagagli.
LUCI MULTI-LED E NUOVE FINITURE
Dal punto di vista estetico, la Nissan GT-R 2014 mantiene il tipico design di scuola giapponese, con alcune modifiche di dettaglio. La prima riguarda soprattutto i fari, con le luci
multi-LED, che, a seconda dei mercati e degli allestimenti, sono capaci di adattare l'angolo di luminosità a seconda della velocità dell'auto, e di offrire luminosità differenziata in profondità e luminosità. Cambiano anche le
luci posteriori, con un disegno circolare più riconoscibili, e le "firme" a LED dell'auto si accendono scenograficamente all'avviamento dell'auto. Debutta, infine, il colore inedito
Gold Flake Red Pearl, con punti dorati sulla base della verniciatura rossa. All'interno le modifiche si limitano ad una finitura opzionale avorio pallido, al nuovo rivestimento in pelle del volante e alle finitura dei sedili in pelle semi anilina.