Svelate denominazione e faccia del nuovo piccolo SUV che arriverà in primavera
Si chiamerà RVR il nuovo piccolo SUV che Mitsubishi introdurrà a partire dalla prossima primavera dapprima in Giappone e, di seguito, in tutto il mondo, Nordamerica e Cina comprese. Ci sono anche due immagini che ne svelano l'aspetto, piuttosto piacevole e ispirato a creazioni di marche più prestigiose (vd. Audi).
La Casa dei Tre Diamanti ha fatto inoltre sapere che l'RVR sarà lungo 4,3 metri e monterà un nuovo motore 1,8 litri MIVEC, ma senza comunicare ulteriori dati. Si sa inoltre che, a cominciare dall'Europa, ci sarà anche un nuovo Diesel di analoga cilindrata sviluppato interamente da Mitsubishi che avrà circa 130 CV. Molto probabilmente, per entrambi sarà disponibile un nuovo cambio a doppia frizione, ancora più evoluto rispetto a quello già utilizzato sulla Lancer.
Altra novità è costituita appunto dalla denominazione che segue un sistema del tutto inedito per Mitsubishi, solitamente avvezza a battezzare le proprie vetture con nomi più o meno di fantasia e mai con sigle, a parte il caso della "i" e della sua variante elettrica i-MIEV. Resta da appurare se, come in quest'ultimo caso, la sigla RVR abbia un significato o meno. Ricordiamo che la RVR deriva come concetto dalla Concept-X, presentata al Salone di Francoforte del 2007 e riproposto poi al Salone di Tokyo dello stesso anno. Il nuovo SUV giapponese avrà trazione integrale a controllo elettronico e anteriore sfidando le auto della sua taglia come: dal Daihatsu Terios alla Skoda Yeti, dalla Fiat Sedici e il Suzuki SX4 al Nissan Qashqai.
Non ancora comunicati la data di arrivo precisa, ma dovrebbe essere l'autunno del 2010.
La Casa dei Tre Diamanti ha fatto inoltre sapere che l'RVR sarà lungo 4,3 metri e monterà un nuovo motore 1,8 litri MIVEC, ma senza comunicare ulteriori dati. Si sa inoltre che, a cominciare dall'Europa, ci sarà anche un nuovo Diesel di analoga cilindrata sviluppato interamente da Mitsubishi che avrà circa 130 CV. Molto probabilmente, per entrambi sarà disponibile un nuovo cambio a doppia frizione, ancora più evoluto rispetto a quello già utilizzato sulla Lancer.
Altra novità è costituita appunto dalla denominazione che segue un sistema del tutto inedito per Mitsubishi, solitamente avvezza a battezzare le proprie vetture con nomi più o meno di fantasia e mai con sigle, a parte il caso della "i" e della sua variante elettrica i-MIEV. Resta da appurare se, come in quest'ultimo caso, la sigla RVR abbia un significato o meno. Ricordiamo che la RVR deriva come concetto dalla Concept-X, presentata al Salone di Francoforte del 2007 e riproposto poi al Salone di Tokyo dello stesso anno. Il nuovo SUV giapponese avrà trazione integrale a controllo elettronico e anteriore sfidando le auto della sua taglia come: dal Daihatsu Terios alla Skoda Yeti, dalla Fiat Sedici e il Suzuki SX4 al Nissan Qashqai.
Non ancora comunicati la data di arrivo precisa, ma dovrebbe essere l'autunno del 2010.