La casa dell'ovale blu propone una nuova interpretazione del mercato premium, fatta di servizi e personalizzazioni
Il mercato premium concede dei margini di guadagno troppo allettanti per poter pensare di rimanerne fuori. L'altra faccia della medaglia è quella delle difficoltà di accesso, perché se non ti chiami Audi, BMW o Mercedes, potresti fare molta fatica. Per questo il programma Vignale che Ford farà debuttare con la Mondeo punta ad offrire qualcosa di diverso rispetto a quanto visto finora. Accettando una piccola forzatura, si potrebbe dire che l'auto diventa quasi il pretesto per accedere a un mondo di servizi esclusivi e personalizzati. Il prezzo della Vignale - disponibile a 4 porte ibrida o station wagon - parte da 41.250 euro, ovvero circa 4.000 euro più in alto della Mondeo normale più costosa. Il prodotto, ovviamente, è più curato, visto che un team dedicato nel nuovo Vignale Center di Valencia la sottopone a 100 controlli aggiuntivi di qualità.
Fatta su misura
Il "salto di classe" prosegue all'interno, con il sistema di riduzione attiva del rumore, gli interni in pelle con cucitura a vista, i sedili anteriori climatizzati adattivi e con funzione massaggio attivo, il volante riscaldato e regolabile elettricamente, il portellone posteriore elettrico, l'impianto audio Sony con 12 diffusori e il navigatore. A tutto questo va aggiunto l'equipaggiamento top di gamma della Mondeo normale, per cui i contenuti non mancano, anzi sono perfettamente al livello di quelli della "triade" tedesca. Ma è nell'attenzione al cliente che Ford vuole fare la differenza, per cui ogni modello viene rifinito a mano da sei artigiani, in base a quanto richiesto per quella singola auto a livello di colori e materiali. A questo punto inizia l'esperienza Vignale, con una cerimonia di consegna presso i Ford Store selezionati (200 in Europa entro fine anno, nelle principali aree metropolitane), dove precedentemente il futuro proprietario ha configurato la sua vettura in un ambiente esclusivo e tecnologico.
Solo motori top di gamma e cambio automatico
Ma acquistando l'auto si acquisiscono anche i servigi del Vignale Relationship Manager, una sorta di assistente personale che rimane a disposizione in tutto il periodo di possesso dell'auto, garantendo un'esperienza personalizzata in base alle esigenze individuali. Nella pratica vuol dire avere il ritiro e la consegna dell'auto a domicilio per le operazioni di manutenzione, un servizio di assistenza telefonica prioritario h24 e un'app dedicata che si interfaccia con il GPS, che fornirà tutte le informazioni utili durante i viaggi o gli spostamenti quotidiani. La Mondeo Vignale sarà disponibile solo con i motori più potenti - 2.0 EcoBoost da 240 CV, 2.0 TDCi da 180 e 210 CV, il secondo con turbina a doppio stadio e 450 Nm di coppia - accoppiati solo al cambio automatico, in versione ibrida e anche a trazione integrale.