La gamma della Opel Adam si amplia con una nuova opzione che riguarda le trasmissioni. Debutta, infatti, sulla piccola della Casa di Russelsheim, il cambio aromatico a cinque rapporti Easytronic 3.0. La trasmissione è del tipo “manuale robotizzato”, una scelta fatta per assicurare la compattezza e la leggerezza necessarie sulla citycar. È stata sviluppata partendo dall’unità manuale a cinque rapporti, dalla quale si differenzia principalmente per la presenza degli attuatori elettro-idraulici che si occupano di innestare le marce e di azionare la frizione. Il guidatore deve solo decidere se lasciare all’elettronica la scelta del rapporto da usare o se selezionarlo manualmente spingendo avanti e indietro la leva del cambio.
Secondo Opel, con il motore aspirato da 1.4 litri e 87 CV, nel ciclo misto i consumi scendono di 0,4 L/100 km rispetto al cinque marce tradizionale e le emissioni di CO2 scendono di 10 g/km. Così, i dati omologati sono 4,7 L/100 km e 109 g/km di CO2. Così la Adam Easytronic guadagna una classe di efficienza energetica nella scala tedesca, passando dalla C alla B. Ma la novità più grossa che introduce questo robotizzato è un’altra. Si tratta, infatti, del primo cambio di questa tipologia a essere dotato della modalità di veleggiamento, una funzione che è solitamente appannaggio delle trasmissioni con convertitore di coppia (o delle doppia frizione) più evolute. Scegliendola il cambio Easytronic l'auoto costa 450 euro in più ripetto alla versione con il manuale.