L'era dell'auto elettrica di massa, almeno quella ideata e fortemente voluta da Elon Musk, potrebbe essere iniziata con la Tesla Model 3. La berlina a batteria appena presentata in California è una 5 porte dallo stile chiaramente derivato dalla sorella maggiore Model S, ma con un prezzo decisamente inferiore fissato a 35.000 dollari (30.818 euro al cambio odierno) e un'autonomia dichiarata di 346 km con un pieno elettrico. Pur con un prezzo che posiziona la nuova Model 3 nel regno di Audi A4, BMW Serie 3 e Mercedes Classe C, l'elettrica californiana è già riuscita in una prima impresa degna della iPhone mania di qualche anno fa: raccogliere la bellezza di 115.000 prenotazioni con un acconto di 1.000 dollari che per la Casa di Palo Alto significano 115 milioni di dollari di fresca liquidità in vista della produzione e delle prime consegne che inizieranno a fine 2017. A puro titolo di esempio basti dire che la Model S ha impiegato circa tre anni e mezzo per raggiungere lo stesso risultato di vendite e che la best seller mondiale Nissan Leaf è a quota 200.000 in cinque anni.
Coda tronca, cinque posti e display da 15"
La Tesla Model 3 appare già al primo sguardo come un'evoluzione stilistica della Model S, con la coda ancora più corta e un frontale che rinuncia completamente alla mascherina per lasciare alla presa d'aria solo una sottile fessura nella parte bassa del frontale. Al posto del tetto in metallo c'è un'unica grande superficie in vetro che collega parabrezza e lunotto. Quello visto nel centro design di Hawthorne in California è un prototipo, un modello di pre serie che verrà leggermente modificato in fase produttiva, ma che già mostra con chiarezza le forme del terzo modello del listino Tesla, sempre a 5 posti e con doppio bagagliaio davanti e dietro. All'interno della Model 3 c'è una nuova interpretazione del classico abitacolo Tesla dove spicca un grande display centrale in plancia da 15" a sviluppo orizzontale che prende il posto di quello da 17" verticale visto sulla Model S; questo rappresenta l'unico pannello informativo di tutta le vettura che include infotainment, navigatore e la classica strumentazione che non compare dietro il volante.
Da 0 a 100 km/h in circa 6 secondi, ma arriveranno anche versioni più veloci
Nel corso della presentazione Musk ha ricordato che già la versione base della Tesla Model 3 è in grado di accelerare da 0 a 60 miglia orarie (0-96,5 km/h) in meno di 6 secondi, sarà disponibile sia a due che a quattro ruote motrici e che saranno successivamente disponibili "versioni ancora più veloci" e scattanti, proprio come è accaduto con la Model S. Allo stesso modo è lecito attendersi altre varianti di batteria con capacità crescenti per aumentare ulteriormente l'autonomia. Per dare il senso dello spazio disponibile a bordo lo stesso Musk ha poi aggiunto che dentro la Model 3 ci può stare anche una tavola da surf lunga 2,1 metri. La tecnologia del sistema di guida semi autonoma autostradale Autopilot sarà di serie su tutte le Model 3, anche se probabilmente sulla entry level sarà un'opzione attivabile a pagamento. Per "accelerare la transizione verso un futuro fatto di mobilità sostenibile" Tesla intende poi raddoppiare il numero di stazioni di ricarica gratuita Supercharger portandole dalle attuali 3.500 globali alle 7.000 di fine 2017.
Tesla Model 3, la presentazione
Elon Musk presenta la Tesla Model 3, la berlina a batteria con un'autonomia dichiarata di 346 km e un prezzo fissato a 35.000 dollari (30.818 euro al cambio attuale).