Il Gruppo guarda al futuro con la full electric I-Pace e l'ibrida plug-in Range Rover Sport
"Quanti km fa con una ricarica?" è la prima domanda che viene spontanea porre quando si parla di elettriche. La limitata autonomia infatti è il primo vero grande ostacolo all'acquisto di un'auto a batterie, motivo per cui molti, anche per via della mancanza di una rete diffusa di colonnine, virano su alimentazioni tradizionali o rivolgono l'attenzione alle ibride, plug-in e non. Molti costruttori oggi offrono questa scelta al cliente ma ancora in pochi hanno a listino una vera e propria full electric: con l'arrivo della I-Pace, Jaguar si candida di prepotenza a valida alternativa alla Tesla Model X e concorrente interna della Range Rover PHEV. Scopriamole insieme.
Jaguar I-Pace: obiettivo Tesla Model X
La I-Pace è un'auto fondamentale per la casa inglese: rappresenta infatti la prima full electric del Giaguaro, un SUV con le linee da coupé con il frontale basso e la linea di cintura che sale fino al posteriore verticale. Non essendoci il motore termico i tecnici Jaguar hanno sfruttato al massimo ogni centimetro ottimizzando l'abitabilità, offrendo cinque posti comodi e un bagagliaio da 656 litri di capacità, senza dimenticare il pozzetto da 27 litri sotto il cofano anteriore. L'interno è un tripudio di tecnologia, con tutta la strumentazione e i tasti fisici che lasciano il posto a tre schermi – uno davanti al guidatore e due al centro della plancia –, configurazione derivata dai cugini di Land Rover. Ma passiamo ai numeri: i due motori elettrici, distribuiti uno per asse, erogano 400 CV di potenza e 696 Nm di coppia massima, per un'accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 4,8 secondi grazie alla trazione integrale. L'autonomia dichiarata è di 480 km, traguardo raggiungibile se si guida con il piede leggero e sfruttando al massimo la frenata rigenerativa. Il prezzo? Si parte da 80.000 euro.


La Range Rover "alla spina"
Entro il 2020 il Gruppo Land Rover ha in programma di elettrificare gran parte della gamma, a partire dalle lussuose Range Rover e Range Rover Sport, sul mercato in versione plug-in hybrid dal 2017. Sotto il cofano troviamo un propulsore a quattro cilindri da 300 CV abbinato ad uno elettrico da 115 CV, per una potenza complessiva di 403 CV e 640 Nm di coppia. Nonostante la massa le prestazioni sono di tutto rispetto, con una velocità massima dichiarata di 220 km/h e un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 6,7 secondi. Per non andare a discapito dell'abitabilità le batterie da 13,1 kW sono posizionate sotto il vano di carico e permettono di percorrere fino a 51 km in elettrico a seconda dello stile di guida. Caricando la Range Rover ad una presa domestica i tempi per una ricarica completa si attestano intorno alle 7 ore.