Presenti oltre 900 equipaggi provenienti da 16 diverse nazioni
Dal 1957 è uno dei simboli della cultura automobilistica nostrana, con migliaia di estimatori sparsi su tutto il pianeta. Stiamo parlando della Fiat 500, protagonista del weekend appena trascorso del 35° Meeting Internazionale di Fiat 500 Storiche tenutosi a Garlenda, in provincia di Savona. Circa 900 equipaggi provenienti da 16 nazioni hanno raggiunto la costa ligure con le loro bicilindriche per condividere storie e esperienze legate alla piccola Fiat, sfilare alla parata e partecipare alle visite culturali e enogastronomiche organizzate per l’occasione.
La 500 nel sociale
Trentacinquesima edizione del Meeting molto speciale, che ha festeggiato il cinquantesimo anniversario della popolarissima e più comoda 500 L e i sessant’anni della rarissima 500 Sport del 1958. Quale occasione migliore di un raduno internazionale per festeggiare inoltre l’impegno nel sociale del Fiat 500 Club Italia, testimonial di Unicef e di La Band degli Orsi - associazione di volontariato che opera all’Ospedale Pediatrico Gasilni di Genova -; presente anche la Polizia Stradale, che ha ribadito l’importanza di un comportamento sicuro alla guida in questo periodo di avvicinamento alle vacanze estive.
Un weekend tra mare e collina
Nel corso del weekend le centinaia di 500 Storiche hanno toccato dodici tra i comuni più belli della Liguria: Alassio, Albenga, Laigueglia, Cosio d’Arroscia, Pieve di Teco, Vessalico, Castelvecchio, Castelbianco, Zuccarello, Ceriale, Garlenda e Villanova d’Albenga. La piccola Fiat è stata la protagonista anche de “Una Tavolozza di 500”, collettiva di pittura con quadri provenienti da ogni angolo d’Italia con protagonista la mitica 500, alla quale è stata dedicata anche una scultura in alluminio dall’artista francese Stéphane Cipre. Tutte le opere rimarranno in esposizione fino al 29 settembre 2018 al Museo Multimediale della 500 “Dante Giacosa”.