L’Audi e-tron si è appena presentata al mondo in California, patria delle auto a batteria che già ha dato i natali alla capostipite della categoria SUV elettrici di lusso, la Tesla Model X. La nuova sport utility tedesca che arriva sul mercato a fine 2018 con un prezzo base tedesco di 79.900 euro si inserisce però in un gruppetto di concorrenti della Model X che include anche Mercedes EQC e Jaguar I-Pace, oltre alla futura BMW iX3 che però arriverà non prima del 2020. Quello che promettono questi crossover elettrici è un viaggio nel silenzio e nel massimo rispetto dell’ambiente, ma in attesa di provarli davvero su strada restano promesse sulla carta.
Tanti fattori da tenere in considerazione prima dell'acquisto
Partendo proprio dalle caratteristiche tecniche dichiarate da Audi e-tron e dalla sue concorrenti è quindi possibile fare un primo confronto teorico, utile per capire chi prevale in fatto di dimensioni, prestazioni, autonomia e tempi di ricarica. Un simile parallelo può servire anche a orientare già adesso le scelte dei futuri clienti verso il SUV elettrico che meglio soddisfa le varie esigenze ed è per questo che abbiamo aggiunto ai dati della comparazione la capacità del bagagliaio e il prezzo, almeno di quelli che hanno già un listino.


Tesla più potente e costosa, Audi per caricare
Prima di lasciarvi alla lettura della tabella di raffronto fra SUV elettrici di lusso che trovate qui sotto possiamo anticiparvi già alcuni risultati. Per il momento la Tesla Model X mantiene la supremazia in fatto di autonomia (565 km), potenza (422 CV) e lunghezza con i suoi 5,03 metri da paraurti a paraurti, ma resta anche la più cara con i 118.350 euro di listino.
Potenza | Coppia Max | Accel. 0-100 | Capacità batteria | Autonomia | Tempo di ricarica (CA) | Tempo di ricarica (CC) | |
Audi e-tron | 408 CV | 664 Nm | 5,7 secondi | 95 kWh | >400 km | 8,5 ore a 11 kW | 30 min a 150 kW |
Jaguar I-Pace | 400 CV | 696 Nm | 4,8 secondi | 90 kWh | 480 km | 12,9 ore a 7 kW | 40 min a 100 kW |
Mercedes EQC | 408 CV | 765 Nm | 5,1 secondi | 80 kWh | >450 km | 12,5 ore a 7,4 kW | 40 min a 110 kW |
Tesla Model X 100D | 422 CV | 970 Nm | 4,9 secondi | 100 kWh | 565 km (NEDC) | 9 ore a 11 kW | 60 min a 120 kW |
Pesi, misure e prezzi
La Tesla Model X si conferma prima anche nella capacità dei vani bagagli (1.410 + 187 litri) , mentre la Jaguar I-Pace si porta a casa il secondo posto per il bagagliaio posteriore più capiente (656 litri) e l'Audi e-tron risulta l'unica al momento in grado di ricaricare la batteria dalle colonnine (ancora poche) con potenza di 150 kW. La stessa I-Pace strappa il titolo di più scattante del lotto con i suoi 4,8 secondi per andare da 0 a 100 km/h, mentre la Mercedes EQC è molto vicina alle concorrenti pur con una batteria più piccola, a quota 80 kWh,
Lunghezza | Peso | Bagagliaio | Prezzo | |
Audi e-tron | 4,91 m | N.C. | 600 + 60 l | 79.900 euro |
Jaguar I-Pace | 4,68 m | 2.208 kg | 656 + 27 l | 79.790 euro |
Mercedes EQC | 4,76 m | 2.425 kg | 500 l | N.C. |
Tesla Model X 100D | 5,03 m | 2.459 kg | 1.410 + 187 l | 118.350 euro |