Abbiamo fatto i conti togliendo i 6.000 euro di ecobonus dai listini di tutte le auto a 0 emissioni in vendita in Italia
Auto elettrica si, ecotassa (o malus) vediamo, incentivi dipende. Sul tema c'è ancora una gran confusione (qui la notizia sui ripensamenti del Governo) e bisognerà aspettare qualche giorno per capirci di più. La certezza (teorica) è la volontà del Governo di premiare le auto elettriche e quindi la parte del provvedimento che dovrebbe subire meno ritocchi è quella relativa al bonus di 6.000 euro destinato alle auto nuove acquistate dal 1° gennaio 2019 che emettono da 0 a 20 grammi di CO2. Le full electric appunto.
Emissioni di CO2 | Contributo economico |
da 0 a 20 g/km | 6.000 euro |
da 20 a 70 g/km | 3.000 euro |
da 70 a 90 g/km | 1.500 euro |
Questo ecobonus si inserirà nel Piano strategico per la mobilità sostenibile che il Governo guidato da Giuseppe Conte dovrebbe presentare nei primi mesi del 2019. Per l'Italia si tratta di una novità importante che segue di qualche anno quanto si sta facendo in altri paesi. Ma è meglio tardi che mai, fermo restando che per com'è configurata ad oggi l'offerta di auto elettriche non ci si può aspettare un'elettrificazione di massa. Al netto della questione infrastrutture (rete di ricarica, costo dell'energia ecc.) è una questione di prezzi che rimangono mediamente elevati nonostante l'ecoincentivo. Vediamo in dettaglio come scendono modello per modello.
Audi e-tron
Il SUV elettrico dei 4 Anelli è l'ultima elettrica (in ordine di tempo) ad essere arrivata nel listino italiano e ha un prezzo di partenza di 83.940 euro ma, con i 6.000 euro di bonus, si arriva sotto quota 80.000: 77.940 euro chiavi in mano.

BMW i3
Nella sua versione base e senza range extender la BMW i3 “sfonda” quota 40.000, con listino a partire da 40.370 euro, pronti a scendere a 34.370 euro in caso di incentivi per le auto elettriche.

Citroen C-Zero
In commercio da qualche anno la Citroen C-Zero parte da 30.740 euro (anche se fino al 31 dicembre è in offerta a 18.900). Con gli incentivi la piccola del Double Chevron arriverebbe a 24.740 euro, praticamente poco meno rispetto a una C5 Aircross base. Ma va detto che il progetto è ormai obsoleto in termini di prestazioni e autonomia.

Citroen e-Berlingo
Anche i multispazio possono avere un cuore elettrico e la francese ne è un esempio. Si parte da 33.000 per l’allestimento Feel che, tolti i 6.000 di incentivi, arrivano a 27.000 euro, diventando una delle poche auto ad emissioni zero a rimanere sotto la soglia dei 30.000 euro.

Citroen E-Mehari
La simpatica riedizione in chiave emissioni zero della spiaggina anni ’70 costa 27.300 euro nella sua versione base, pronti a scendere a 21.300 euro con gli ecoincentivi statali. Ma non si può considerare un'automobile per tutti i giorni.

Hyundai ioniq
Disponibile anche in versione ibrida classica e plug-in la media coreana a zero emissioni è praticamente allineata con la sorella Kona e parte da 37.750 euro. Tolti i 6.000 il prezzo scende a 31.750 euro.

Hyundai Kona
Nella nostra comparativa tra le 6 auto elettriche più vendute in Italia ha vinto per quanto riguarda l’efficienza e ha un prezzo a partire da 37.500 euro con batterie da 39 kWh. In caso di bonuns governativo si arriverebbe così a 31.500 euro.

Jaguar I-Pace
La prima elettrica della Casa inglese ha forme da SUV e prezzo di listino che parte da 81.390 euro, per passare a 75.390 euro al netto degli incentivi statali.

Kia Soul
Pronta per andare in pensione e lasciare spazio alla nuova generazione, presentata al Salone di Los Angeles, la versione elettrica della compatta coreana parte da 37.000 euro, 31.000 euro con gli ecoincentivi.

Mitsubishi i-Miev
"Gemelle” di Citroen C-Zero e Peugeot iOn la piccola elettrica giapponese è in vendita a 30.000 euro. Dal primo gennaio 2019, in caso di ok agli incentivi, il listino partirebbe da 24.000 euro. Vale lo stesso discorso fatto per la Citroen.

Nissan Leaf
È l’auto elettrica più venduta in Europa e in Italia il suo listino parte da 36.360 euro, ovvero 30.360 euro includendo gli incentivi.

Peugeot iOn
Ha 5 porte ed è strettamente imparentata con Citroen C-Zero e Mitsubishi i-Miev, la piccola elettrica del Leone, con listino a partire da 28.151 euro. In caso di incentivi scenderebbero quindi a 22.151 euro.

Renault Zoe
Il listino della piccola francese parte da 25.800 euro che, grazie ai 6.000 euro di bonus, diventerebbero 19.800 euro. Assieme alle smart fortwo e forfour EQ sarebbe l’unica auto elettrica con prezzo inferiore ai 20.000 euro.

smart forfour EQ
La 4 posti tedesca a emissioni zero con gli incentivi costerebbe 18.748 euro contro i 24.748 euro del listino attuale. Un bel balzo indietro per scendere sotto la soglia dei 20.000 euro.

smart fortwo EQ
Spetta a lei la palma di "auto elettrica più economica" presente nei listini italiani, con 24.197 euro per la entry level. Togliendo i 6.000 euro di incentivo si arriverebbe così a 18.197 euro.

Tesla Model 3
Forse una delle auto elettriche più attese degli ultimi tempi, la Tesla Model 3 è in vendita il Italia a partire da 59.600 euro nella versione Long Range Dual Motor All-Wheel Drive. Sottratti i 6.000 euro di incentivi si arriva a 53.600 euro.

Tesla Model S
La berlina elettrica di Elon Musk in versione base 75D costa 92.780 euro ma scenderebbe sotto la soglia dei 90.000 grazie agli incentivi, per passare a 86.780 euro.

Tesla Model X
L’auto elettrica più cara nel listino italiano è la Model X, con quota 100.000 euro superata (100.630) che passano però a 94.630 euro in caso di ecoincentivi.

Volkswagen e-Golf
La nuova generazione della Golf dovrebbe arrivare nel 2019, con nuove motorizzazioni e una rinnovata versione elettrica. Nell’attesa la compatta tedesca a 0 emissioni parte da 40.100 euro, 34.100 euro con gli ecoincentivi.

Volkswagen e-up!
Ancora una citycar che, da listino ufficiale, costa 27.000 euro, pronti a diventare 21.000 euro nel caso in cui gli incentivi per le auto elettriche dovessero diventare realtà.

Le auto elettriche in vendita in Italia in ordine di prezzo
Modello | Prezzo di listino | Prezzo con incentivo di 6.000 euro |
smart fortwo EQ | 24.197 | 18.197 |
smart forfour EQ | 24.748 | 18.748 |
Renault Zoe | 25.800 | 19.800 |
Volkswagen e-up! | 27.000 | 21.000 |
Citroen E-Mehari | 27.300 | 21.300 |
Peugeot iOn | 28.151 | 22.151 |
Mitsubishi i-Miev | 30.000 | 24.000 |
Citroen C-Zero | 30.740 | 24.740 |
Citroen E-Berlingo | 33.000 | 27.000 |
Nissan Leaf | 36.360 | 30.360 |
Kia Soul EV | 37.000 | 31.000 |
Hyundai Kona Electric | 37.500 | 31.500 |
Hyundai Ioniq EV | 37.750 | 31.750 |
Volkswagen e-Golf | 40.100 | 34.100 |
BMW i3 | 40.370 | 34.370 |
Tesla Model 3 | 59.600 | 53.600 |
Jaguar I-Pace | 81.390 | 75.390 |
Audi e-tron | 83.940 | 77.940 |
Tesla Model S | 92.780 | 86.780 |
Tesla Model X | 100.630 | 94.630 |