Confronto di prezzi e prestazioni, da Alfa Romeo e Audi fino a BMW, Jaguar e Mercedes
La Tesla Model 3 sta per arrivare anche in Italia con un prezzo base di 59.600 euro e le prime consegne sono previste a febbraio 2019. La più compatta delle elettriche di Elon Musk è quindi una realtà di mercato che vuole sfidare le rivali già in vendita, ma il fatto è che la Tesla Model 3 non ha rivali dirette. Eppure le concorrenti esistono e sono blasonate, anche se non elettriche.
Nei nostri listini non ci sono - e nell’immediato futuro non ci saranno - altre berline elettriche lunghe circa 4,7 metri, con cinque posti e prestazioni sportive come la nuova americana a zero emissioni che può accelerare da 0 a 100 km/h in 4,8 secondi (3,7 secondi la Performance). Detto questo è però possibile allargare lo sguardo sulle concorrenti indirette, a benzina, che rappresentano le alternative alla Model 3 e che meritano un confronto con la nuova arrivata d’oltre Atlantico.

Nuova BMW Serie 3
La prima delle avversarie indirette può essere considerata la nuova BMW Serie 3, in particolare la 330i che mette in campo un 2.0 benzina a quattro cilindri da 258 CV, cambio automatico 8 marce, 5,8 secondi nello 0-100 e un prezzo di base 55.850 euro in allestimento Sport. Un po’ poco se confrontato con i 351 CV (stimati) della Tesla Model 3 Long Range Dual Motor All-Wheel Drive che come dice il nome ha pure la trazione integrale, 544 km di autonomia WLTP ed è più scattante nella partenza da fermo.

Mercedes punta su AMG
I clienti della Casa della Stella che vogliono trovare un’alternativa alla Tesla Model 3 devono invece rivolgersi alla gamma sportiva delle Mercedes Classe C che si apre con la Mercedes-AMG C 43 4MATIC 9G-Tronic che monta sotto il cofano un sei cilindri a benzina di 3 litri e 390 CV. Tutto questo, sommato alla trazione integrale, porta ad un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 4,7 secondi, ma ad un prezzo base di 78.047 euro. Le dimensioni, come nel caso di BMW, sono molto vicine a quelle della Tesla.

Audi S4, stessa potenza
Appena più lunga delle tre berline viste fin qui è la quarta protagonista del confronto, la potente Audi S4 che è lunga 4,74 metri, sfrutta un V6 biturbo benzina di tre litri e 354 CV, oltre alla trazione integrale, per andare da 0 a 100 km/h in 4,7 secondi, quasi quanto la Tesla. Il prezzo della tedesca parte però da 64.650 euro e ogni altro optional come ad esempio l’Audi virtual cockpit fa salire ulteriormente il prezzo finale.

Alfa Giulia e Jaguar XE
Un’ultima citazione la meritano poi altre berline sportive e premium che rientrano nella fascia di prezzi, dimensioni e prestazioni della Tesla Model 3 come l’Alfa Romeo Giulia Veloce Q4 che col 2.0 turbo da 280 CV, un tempo di 5,2 secondi da 0 a 100 km/h e un prezzo base di 56.350 euro possono paragonarsi all’americana. L’altra è la Jaguar XE 30t AWD che in allestimento R-Sport costa 53.865 euro, ha 300 CV, le quattro ruote motrici e un dato di accelerazione 0-100 in 5,4 secondi.


Tesla Model 3 | Alfa Romeo Giulia Veloce | Audi S4 | BMW 330i | Jaguar XE 30t AWD | Mercedes-AMG C 43 |
|
Prezzo | 59.600 euro | 56.350 euro | 64.650 euro | 55.850 euro | 53.865 euro | 78.047 euro |
Potenza |
351 CV (stimati) | 280 CV | 354 CV | 258 CV | 300 CV | 390 CV |
Velocità massima | 233 km/h | 240 km/h | 250 km/h | 250 km/h | 250 km/h | 250 km/h |
Accel. 0-100 km/h | 4,8 secondi | 5,2 secondi | 4,7 secondi | 5,8 secondi | 5,7 secondi | 4,7 secondi |
Lunghezza | 4.694 mm | 4.643 mm | 4.745 mm | 4.709 mm | 4.672 mm | 4.699 mm |
Peso | 1.847 kg | 1.605 kg | 1.630 kg | 1.545 kg | 1.690 kg | 1.615 kg |
Autonomia | 544 km | 906 km | 773 km | 1.017 km | 851 km | 725 km |