E’ Firenze la quarta città italiana “coperta” dall’applicazione Wash Out, una piccola società attiva a Milano, Roma e Torino che lava le auto dei clienti direttamente in strada, senza che questi debbano spostarle in aree adibite: il lavaggio infatti avviene a secco, con prodotti ecologici che non lasciano residui sul terreno. La prenotazione avviene da un’app per smartphone, quindi il cliente non deve far altro che selezionare il luogo in cui è parcheggiata l’auto, pagare e aprire le portiere.
Prezzi fino a 24,90 euro
Al momento di effettuare la prenotazione bisogna scegliere quale tipo di servizio richiedere: la pulizia della carrozzeria, dei vetri, dei cerchi, dei pneumatici o l’aspirazione dello sporco dall’abitacolo, la pulizia del cruscotto e il lavaggio dei vetri interni (oppure entrambi). Il costo è tutto sommato abbordabile, perché parte dai 12,90 euro per il lavaggio “parziale” delle utilitarie e raggiunge i 19,90 per le auto più grandi, salendo fino ai 16,90 euro per il lavaggio completo delle utilitarie e ai 24,90 euro dei SUV di lusso o delle ammiraglie. Wash Out è disponibile anche per gli scooter e motociclette.
Approfondiamo i lavaggio auto
L’ambiente ringrazia
I prezzi sono nettamente più elevati di un classico autolavaggio con lance e rulli, ma rispetto a questi ci sono tanti vantaggi al di là del risparmio di tempo: un lavaggio a mano, effettuato con prodotti diversi e specifici, è una garanzia in quanto a prevenzione da graffi e piccoli danni. Poi c’è l’aspetto ecologico, perché il lavaggio di Wash Out è a secco - ed è proprio per quello che si può effettuare su strada pubblica - e non utilizza acqua, risparmiando una media di 160 litri per ogni auto lavata.