Una giuria di 86 giornalisti di tutto il mondo ha selezionato la top ten da cui uscirà la vincitrice
L’appuntamento è al Salone di New York, precisamente il 17 aprile. Quel giorno scopriremo chi ha vinto il titolo di World Car of the Year (WCOTY) e quali auto si sono aggiudicate le singole categorie dei World Car Awards 2019. A conferire il prestigioso premio ci si sono ben 86 giornalisti specializzati provenienti da tutto il mondo, fra i quali c’è anche il direttore di Motor1 Italia, Alessandro Lago.
Da 40 a 10
Il titolo di regina assoluta se lo giocano 10 modelli, scelti da un “paniere” di 40. Ed è una lista quanto mai eterogenea che include per la prima volta nella storia tre auto a "zero emissioni": due elettriche e una ad idrogeno. Ecco la lista, rigorosamente in ordine alfabetico:
- Audi e-tron
- BMW Serie 3
- Ford Focus
- Genesis G70
- Hyundai Nexo
- Jaguar I-Pace
- Mercedes-Benz Classe A
- Suzuki Jimny
- Volvo S60/V60
- Volvo XC40
Ricordiamo che di queste 10, al prossimo Salone di Ginevra ne verranno “eliminate” ben 7 e scopriremo quali nella giornata di martedì 5 marzo.
Le altre 5 categorie
Oltre alla classifica assoluta, il WCOTY prevede 5 premi di categoria per ognuno dei quali sono state ufficializzate 5 semifinaliste che riportiamo di seguito:
- World Urban Car
Audi A1
Hyundai AH2 / Santro
Kia Soul
Seat Arona
Suzuki Jimny - World Luxury Car
Audi A7
Audi Q8
BMW Serie 8
Mercedes-Benz CLS
Volkswagen Touareg - World Performance Car
Aston Martin Vantage
BMW M2 Competition
Hyundai Veloster N
McLaren 720S
Mercedes-AMG GT Coupé4 - World Green Car
Audi e-tron
Honda Clarity Plug-In Hybrid
Hyundai Nexo
Jaguar I-Pace
Kia Niro EV - World Car Design of the Year
Citroen C5 Aircross
Jaguar E-Pace
Jaguar I-Pace
Suzuki Jimny
Volvo XC40