Sommando all'incentivo statale quello di regione o provincia i prezzi calano davvero
E' ufficiale: l'Ecobonus per le auto elettriche e ibride plug-in è cumulabile con gli incentivi regionali e provinciali già in vigore. Questo significa che i residenti delle regioni più attive sul fronte della mobilità sostenibile possono acquistare le auto a zero emissioni a prezzi "stracciati" che sommano i due bonus per arrivare a maxi sconti fino a 11.000 euro totali.
Certo, quello degli 11.000 di sconto all'acquisto è un caso limite di cui gode chi rottama una vecchia auto (da Euro 0 a Euro 4) e vive in Friuli Venezia Giulia, ma anche i clienti privati che abitano nella provincia di Bolzano, di Trento e in Emilia-Romagna possono beneficiare di sconti importanti. L'importante è informarsi bene sia in concessionaria sia nelle pagine online delle regioni e province interessate.
I siti ufficiali per gli incentivi regionali
Prezzi ridotti, da auto "normali"
Se poi l'auto elettrica che si vuole acquistare è offerta ad un prezzo promozionale e scontato la cifra che si deve sborsare diventa minima, da maxi scooter come nel caso della Citroen C-Zero a 7.890 euro. Senza arrivare a questi estremi è comunque possibile mettersi in garage la tanto desiderata "EV" con una spesa molto ridotta, come dimostra la Renault Zoe da 23.100 euro a 25.100 euro a seconda della regione di residenza, la smart EQ fortwo da 12.497 euro a 14.497 euro o la Tesla Model 3 Long range AWD che vede il prezzo scendere fino a 47.980-49.980 euro.

Anche la Nissan Leaf può essere comprata, previa rottamazione, al prezzo ridotto di 27.700 euro se si è friulani o 29.700 euro per chi vive in Emilia-Romagna. Qui sotto trovate l'elenco completo delle auto elettriche a listino con i relativi sconti, regione per regione e sommati all'Ecobonus nazionale. Come riferimento sono state scelte le versioni "base" di accesso alla gamma delle auto nuove, in tutti gli esempi accompagnate da contestuale rottamazione dell'usato che deve essere intestato all'acquirente da almeno 12 mesi.
Prezzi auto elettriche con Ecobonus e incentivi regionali
Modello | Prezzo di listino | Ecobonus - 6.000 euro | Emilia-Romagna - 3.000 euro | Friuli Venezia Giulia - 5.000 euro | Bolzano e Trento - 4.000 euro |
BMW i3 | 40.100 euro | 34.100 euro | 31.100 euro | 29.100 euro | 30.100 euro |
Citroen C-Zero | 18.890 euro (promo) | 12.890 euro | 9.890 euro | 7.890 euro | 8.890 euro |
Citroen E-Mehari | 27.300 euro | 21.300 euro | 18.300 euro | 16.300 euro | 17.300 euro |
Hyundai Ioniq Electric | 38.150 euro | 32.150 euro | 29.150 euro | 27.150 euro | 28.150 euro |
Hyundai Kona Electric | 37.500 euro | 31.500 euro | 28.500 euro | 26.500 euro | 27.500 euro |
Kia Soul ECO-electric | 37.000 euro | 31.000 euro | 28.000 euro | 26.000 euro | 27.000 euro |
Mitsubishi i-MiEV | 30.300 euro | 24.300 euro | 21.300 euro | 19.300 euro | 20.300 euro |
Nissan Leaf | 38.700 euro | 32.700 euro | 29.700 euro | 27.700 euro | 28.700 euro |
Nissan e-NV200 Evalia | 45.521 euro | 39.521 euro | 36.521 euro | 34.521 euro | 35.521 euro |
Peugeot iOn | 28.301 euro | 22.301 euro | 19.301 euro | 17.301 euro | 18.301 euro |
Renault Zoe | 34.100 euro | 28.100 euro | 25.100 euro | 23.100 euro | 24.100 euro |
smart EQ fortwo | 23.497 euro | 17.497 euro | 14.497 euro | 12.497 euro | 13.497 euro |
smart EQ fortwo cabrio | 26.847 euro | 22.301 euro | 19.301 euro | 17.301 euro | 18.301 euro |
smart EQ forfour | 24.047 euro | 18.047 euro | 15.047 euro | 13.047 euro | 14.047 euro |
Tesla Model 3 | 58.980 euro | 52.980 euro | 49.980 euro | 47.980 euro | 48.980 euro |
Tesla Model Y | 58.980 euro | 52.980 euro | 49.980 euro | 47.980 euro | 48.980 euro |
Volkswagen e-Golf | 40.650 euro | 34.650 euro | 31.650 euro | 29.650 euro | 30.650 euro |
Volkswagen e-up! | 27.000 euro | 21.000 euro | 18.000 euro | 16.000 euro | 17.000 euro |
I fondi non sono illimitati
Le registrazioni e prenotazioni per l'Ecobonus auto 2019 sono già aperte sul sito ufficiale ecobonus.mise.gov.it e partono da un prima tranche di 20 milioni di euro di fondi resa disponibile per 120 giorni a partire da lunedì 8 aprile (su contratti stipulati dal 1° marzo 2019). Il totale è già sceso a quota 13 milioni di euro e con questi ritmi il fondo iniziale potrebbe esaurirsi rapidamente in poche settimane.
Il resto delle risorse (un totale di 60 milioni di euro per il 2019) sarà reso disponibile con successive aperture dello sportello Ecobonus. Ricordiamo poi che della prenotazione dell'Ecobonus si occupa il venditore, ovvero il concessionario, che poi sconta la cifra dell'incentivo statale sul prezzo d'acquisto; per godere dell'Ecobonus l'auto deve essere immatricolata (targata) entro 180 giorni dalla stessa prenotazione online.