Quella dei grandi SUV coupé è una sfida tutta tedesca, che si gioca tra i quattro brand premium che vengono della Germania: Audi, BMW, Porsche e Mercedes. Questo sotto-segmento è stato inventato, ormai diversi anni fa, a Monaco di Baviera, dove sono stati i primi a credere alla formula del SUV che rinuncia a qualcosa in termini di praticità ma aumenta il peso specifico in fatto di stile. Quattro anni fa, poi, a Stoccarda hanno deciso di non lasciare più soli i rivali bavaresi, mentre molto più recentemente anche Ingolstadt e Zuffenhausen sono entrate in questo club ristretto. Le auto in questione, lo avrete già capito, sono la Q8, la X6, la Cayenne Coupé e la GLE Coupé.

Modelli che si sviluppano su gamme più o meno articolate, ma noi abbiamo deciso di mettere a confronto i più potenti. Mai come in questo caso le sigle fanno la differenza. Abbiamo la SQ8 TDI (qui la video prova) e la X6 M50i - entrambe appena aggiornate - la Cayenne Coupé Turbo S e la GLE Coupé 63 AMG 4 Matic. A livello dimensionale sono tutte nell'intorno dei cinque metri, hanno la trazione integrale (con prevalenza sul posteriore), motori 8 cilindri sovralimentati (tranne un 6 in linea) e un cartellino del prezzo che supera di slancio i 100.000 euro e arriva anche tranquillamente a 150.000.

L'Audi è l'unica col V8 Diesel

Osservando più nel dettaglio le concorrenti, si nota che la differenza tecnica più grossa di questo quartetto è l'alimentazione, perché se BMW, Mercedes e Porsche sono a benzina, l'Audi punta tutto sul Diesel.

'

Con 435 CV e 900 Nm di coppia, questo 4 litri bi-turbo che brucia il “carburante del diavolo” - come dicono gli inglesi - non ha timori reverenziali di sorta e lo 0-100 km/h dichiarato in 4,8 secondi ne è la dimostrazione più lampante.

Doppia scelta per BMW

BMW fa valere il suo ruolo di pioniera del segmento mettendo in campo la gamma più articolata del lotto. Addirittura, per chi vuole il massimo delle prestazioni, ci sono bene due versioni M50, una a benzina e una diesel.

BMW X6

La M50i a benzina utilizza lo stesso V8 4.4 bi-turbo della M5, in una configurazione che eroga 530 CV e 750 Nm di coppia, e che permette un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 4,3 secondi. La M50d, invece, ha l'originalissimo 3 litri tri-turbo diesel da 400 CV e 760 Nm. In questo caso lo scatto 0-100 km/h è leggermente più lento: 5,2 secondi.

Mercedes quasi a quota 600 CV

Anche la GLE Coupé ha una gamma piuttosto ampia, ma nel suo caso per avere il massimo delle prestazioni bisogna andare a benzina. La GLE 63 4Matic Coupé AMG è spinta dal V8 da 5,5 litri con doppia sovralimentazine, che è disponibile in due step prestazionali, uno per la versione “base” e uno per la “S”.

Mercedes GLE Coupé

Il primo garantisce 557 CV e 700 Nm di coppia, che sparano la SUV tedesca da 0 a 100 km/h in 4,3 secondi. Con il secondo si sale a 585 CV e 760 Nm di coppia, per un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 4,2 secondi.

Porsche balla da sola

Nel caso della Porsche Cayenne Coupé (qui la prova su strada) la gamma è molto più semplice e la versione più prestazionale è rappresentata da un 4 litri V8 bi-turbo.

Porsche Cayenne Coupé, interni

Potenza e coppia sono allineate con quelle delle altre concorrenti, visto che si parla di 549 CV e 770 Nm, ma qui per passare da 0 a 100 km/h servono solo 3,7 secondi. Anche la velocità massima, che negli altri casi si ferma a 250 km/h, qui arriva a 286 km/h.

Fotogallery: BMW X6, Audi SQ8, Porsche Cayenne Coupé e Mercedes GLE Coupé