Piccole Allroad crescono. Non ha il 4x4 e le sospensioni ad altezza variabile come le più costose “sorelle” A4 Allroad e A6 Allroad, ma l’inedita Audi A1 citycarver ne richiama in tutto e per tutto il look in stile crossover: l’altezza da terra è maggiorata di 4 cm per affrontare senza stress percorsi non troppo impegnativi lontano dall’asfalto, le protezioni antigraffio su fascioni e passaruota danno un bel tocco offroad e la mascherina strizza l’occhio ai SUV della casa tedesca, perché ha otto lati e dà più importanza alla parte anteriore.
Il nuovo modello, in vendita anche in Italia dall’autunno, rappresenta insomma il compromesso fra chi è alla ricerca di una piccola sfiziosa adatta anche a brevi puntate in campagna.

Fuori "tosta", dentro sportiva
La A1 citycarver deriva dalla A1 Sportback e come questa ha il telaio solo a trazione anteriore, oltre ad uno stile dinamico e sportiveggiante. La lunghezza cresce di 1 cm per effetto dei fascioni ridisegnati, e passa dai 4,03 metri della A1 Sportback ai 4,04 metri della A1 citycarver.

L’interno non ha personalizzazioni ispirate al "mondo" delle fuoristrada, ma le cornici delle bocchette per l’aerazione, i fregi sul tunnel e gli accenti nelle portiere sono disponibili – come per la A1 Sportback – nei colori verde menta, rame, arancio o argento. Optional la strumentazione digitale e lo schermo di 10,1” nella consolle, oltre a dotazioni riservate di solito a vetture di categoria superiore, come i fari anteriori a led e il regolatore di velocità adattativo.
Non solo crossover: la casa tedesca punta anche sui SUV
I primo ordini da agosto
La casa tedesca non ha annunciato per il momento i motori dell’Audi A1 citycarver, che sarà ordinabile a partire da agosto. All’arrivo sul mercato sarà ordinabile la versione speciale di lancio edition one, che prevede le ruote di 18”, rifiniture esterne in grigio o arancio, le coperture fumé dei fari anteriori e posteriori e il pacchetto sportivo S line per l’interno.