Un device studiato per aumentare la produttività e ridurre la fatica di chi lavora in ambito industriale, riproducendo i movimenti naturali delle articolazioni e incrementando la capacità di sollevare pesi. Ecco l'ultima novità firmata Hyundai, che torna ad occuparsi di sistemi (escoscheletri in particolare) per aiutare chi le auto le costruisce. Il suo segreto è un asse policentrico che combina perni multipli con il sostegno multi-link ai muscoli e non necessita di alcuna batteria.
Con i suoi 2,5 kg, VEX pesa tra il 22 e il 42% in meno rispetto ai prodotti competitor e si indossa come uno zaino. L’utente posiziona le braccia nelle spalline, stringendo poi i lacci sul petto e sul bacino. La sezione posteriore può adattarsi in lunghezza fino a 18 centimetri, mentre il grado di assistenza fisica è selezionabile in sei diversi livelli, arrivando fino a 5,5 kgf.
Altre tecnologie interessanti dal mondo auto
Pensato anche per chi lavora in campo auto
“VEX è in grado di donare ai lavoratori maggior supporto, mobilità e adattabilità mentre si lavora, in particolare, protesi verso l’alto” – ha commentato DongJin Hyun, capo del team Robotics di Hyundai Motor Group. “Gli utenti ne apprezzeranno inoltre la leggerezza indossandolo”.
Il nuovo VEX è stato sviluppato per lavoratori in catena di montaggio che lavorano principalmente sopra al livello delle proprie teste, come per la bullonatura della parte inferiore dei veicoli, e l’inserimento dei tubi dell’impianto frenante o dello scarico. Lo studio dell’esoscheletro ha incluso un programma pilota in due stabilimenti Hyundai degli Stati Uniti.

Soluzioni per tutti
Come parte del piano di sviluppo di un’ampia gamma di tecnologie robotiche, un altro device leggero indossabile sarà presto sul mercato: si tratta del “Chairless EXoskeleton” (CEX), che aiuta i lavoratori a mantenere una posizione seduta senza l’utilizzo di sedie o sgabelli. Con un peso di 1.6 kg, CEX è leggero ma molto robusto, oltre ad essere capace di sostenere pesi fino a 150 kg.
I lacci del "Chairless EXoskeleton" su vita, cosce e ginocchia possono facilmente adattarsi ad ogni dimensione e altezza, mentre l’esoscheletro può essere impostato su tre diverse inclinazioni di seduta (85 / 70 / 55 gradi). Riducendo del 40% il carico sui muscoli di gambe e schiena, CEX diminuisce la fatica e aumenta l’efficienza.