Da oggi e fino al 4 luglio la città di Modena è il palcoscenico del Motor Valley Fest 2021, l'evento all'aperto dedicato alle auto e alle eccellenze della Motor Valley emiliano-romagnola, nota anche come Terra dei motori.
Cuore del Motor Valley Fest è il Cortile d’Onore di Palazzo Ducale, sede dell’Accademia Militare di Modena, che ospita il “Villaggio Motor Valley” con l’esposizione al pubblico delle auto e delle moto più iconiche della Motor Valley.
A Modena o in diretta streaming, scegliete voi
Da qui partono una serie di appuntamenti, fra convegni, parate, trofei storici e ovviamente l’esposizione delle ultime creazioni automobilistiche firmate Dallara, Ducati, Ferrari, Lamborghini, Maserati e Pagani, che il pubblico può incontrare e toccare con mano nelle più belle piazze della città.


L’attività convegnistica può essere invece seguita online in diretta streaming o comunque in differita in qualsiasi momento. Abbiamo raccolto in questa pagina gli appuntamenti principali a cui potete assistere gratuitamente facendo semplicemente play sul video corrispondente.
Gli appuntamenti del primo luglio
14:50-18:00 - Startup Pitch
Incubatori e start-up attivi nei settori della Green Mobility, delle nuove tecnologie, della simulazione di guida e dell'utilizzo di servizi con piattaforme dedicate si presentano, qui i dettagli e di seguito il video.
16:30 - 17:30 - Talent Talk Dallara
Dallara continua a credere nei giovani talenti e nella loro capacità di proporre nuove idee. Sofia Messina, Learning and Development Specialist, racconta quali sono le professioni chiave all’interno dell’azienda e quali le skills per raggiungerle.
15:30-16:15 - Financial Market & Automotive Valuation
Come si muove l'industria automobilistica europea nel mercato finanziario internazionale? Rispondono Gianluca Camplone, Senior Partner McKinsey; Enrico Chiapparoli, CEO Barclays Italy e Business Angel; Regina Savage, Managing Director Morgan Stanley, Investment Banking Division, e Georg Stürzer, Industry Expert Automotive - UniCredit Bank AG.
14:30-15:30 - Talent Talk Pagani
La parola a Francesco Perini, Head of Concept, Composite & Mechanical Design at Pagani Automobili, e a Riccardo Ughetti, Chief Human Capital Officer presso Pagani Automobili. Qui il nostro articolo (e le foto) sull'erede della Pagani Huayra che arriva nel 2022 e sarà anche elettrica.
14:30-15:15 - Italian Automotive Industry
In questo talk si parla delle sfide che si trova ad affrontare la filiera italiana dell’automotive. Quali le priorità e quali le influenze sull’export?
Intervengono Valter Caiumi, Presidente Confindustria Emilia; Michele Crisci, Presidente UNRAE; Carlo Ferro, Presidente Agenzia ICE; Giorgio Marsiaj, Presidente Unione Industriale; Paolo Scudieri, Presidente ANFIA; Renzo Servadei, Amministratore Delegato Autopromotec, e Angelo Sticchi Damiani, Presidente ACI.
14:00-14:45 - Open innovation
Il mondo dell’Open Innovation e delle startup aiutano ad identificare e a sviluppare nuove opportunità di business in un epoca segnata dalla globalizzazione e anche dalla pandemia. Che partita sta facendo l’Italia tra Business Angel, Incubatori, Acceleratori e Venture Capital?
Rispondono Fabio Benasso, President and CEO, Accenture Italy; Marco Gay, Amministratore Delegato Digital Magics; Francesca Perrone, Head of WEU Start Lab & Development Programs UniCredit; Enrico Resmini, Amministratore Delegato CDP Venture Capital; Andrea Rota, Managing Director, Club degli Investitori; Vincenzo Russi, Co fondatore e Amministratore Delegato e-Novia, e Andrea Zorzetto, Managing Partner Italy Plug and Play & Board member Motor Valley Accelerator.
Il Convegno inaugurale
A dare il via al Motor Valley Fest 2021 il tradizionale convegno inaugurale, che ha visto partecipare i top manager dell’aziende della Motor Valley e alcuni rappresentanti istituzionali: Manlio Di Stefano, Sottosegretario di Stato per gli affari esteri e la cooperazione internazionale, Stefano Bonaccini, Presidente della Regione Emilia-Romagna, Carlo Ferro, Presidente dell’Agenzia ICE, Gian Carlo Muzzarelli, Sindaco di Modena e Claudio Domenicali in qualità di Presidente dell’Associazione Motor Valley.