Lo abbiamo osservato più volte in questo ciclo di articoli dedicati agli stabilimenti che producono auto: non sempre le fabbriche "storiche" e più rappresentative di un costruttore sono quelle più prolifiche in termini di volumi. Inoltre, capita che si trovino fuori dal paese d'origine.
Questo è senz'altro vero per Volvo, che ha il suo sito principale per numero di auto prodotte non in Svezia ma in Belgio, a Gent, in quello che è stato anche il suo primo impianto eretto oltre i confini nazionali. Una fabbrica con alle spalle generazioni di vetture medie e compatte che oggi produce i primi modelli di serie elettrici con standard di sostenibilità degni della reputazione della Casa.
Posizione strategica
Quando, nei primi Anni '60, Volvo ebbe la necessità di ampliare la sua produzione aprendo una fabbrica estera che facilitasse l'export, la scelta del Belgio apparì da subito una delle più logiche. Pur non essendo praticamente mai stato un Paese produttore, fatte salve alcune piccole industrie del periodo prebellico, era infatti "patria" della cee come oggi lo è dell'Unione Europea.
L'impianto, formalmente di proprietà della filiale belga istituita appositamente, la Volvo Belgium N.V., controllata dalla Casa Madre, venne inaugurato nel 1965 a Gent - Ghent nella grafia fiamminga e Gand in francese - nell'omonimo distretto delle Fiandre Orientali (relativamente vicino ad Anversa, uno dei più importanti porti commerciali del continente diventato negli anni sempre più strategico anche per le automobili).

Dalle medie alle compatte
L'attività dello stabilimento incluse da subito l'assemblaggio e la verniciatura delle scocche, con uno specifico reparto di saldatura, oltre che quella finale delle vetture, ma non la lastroferratura e la produzione dei gruppi meccanici, provenienti da altri siti. I primi modelli prodotti furono quelli della celebre Serie 120 o Amazon, ma la produzione si ampliò presto con automobili di taglia media (come 740/760 e 850), in affiancamento allo stabilimento svedese di Torslanda.

Nei primi Anni 2000, ossia dopo la cessione della divisione auto alla Ford, questo sito produsse tutti i modelli compatti nati sulla piattaforma della Ford Focus, ovvero la C30 e le nuove S40 e V50, che sostituirono le precedenti S/V40 (prodotte a Born, in Olanda, su una base sviluppata insieme a Mitsubishi), e le medie S60 e V70, ovvero la maggior parte dei modelli della gamma di quel periodo.
Il record produttivo arrivò, tuttavia, nel decennio successivo, dopo l'ulteriore passaggio sotto il controllo della cinese Geely: nel 2011 Gent festeggiò i 5 milioni di autovetture prodotte dalla fondazione (nel 2016 furono 6 milioni), mentre l'anno dopo toccò la cifra record di 265.000 unità annuali. Si stima che oltre un terzo della produzione complessiva e globale di Volvo finora sia uscita di qui.

La svolta green
Proprio in quegli anni, sotto la spinta di una nuova proprietà che seppe valorizzare la tradizione del marchio e della cultura scandinava, Volvo avviò le prime iniziative per fare di Gent anche un sito a basso impatto ambientale anticipando la corsa alla neutralità nelle emissioni che oggi è diventato il mantra di tutti i costruttori.
Nel 2015, in collaborazione con la società belga Stora Enso e con il contributo del governo fiammingo, venne installata una conduttura per portare il teleriscaldamento in fabbrica e utilizzare l'acqua calda a 125 gradi centigradi anche per le cabine di verniciatura.

Dal 2016 ad oggi questo cambiamento ha ridotto il fabbisogno energetico dell'impianto abbattendo del 40% le sue emissioni di CO2 e del 24% la media di quelle delle attività europee di Volvo, avvicinando l'obiettivo della neutralità da raggiungersi entro il 2025.
Nel 2018, inoltre, con la XC40 è iniziata la produzione di veicoli basati sulla piattaforma CMA predisposta per accogliere anche la trazione elettrica, il cui primo risultato è arrivato nel 2020 con XC40 Recharge a cui, da fine 2021, si è aggiunto il modello derivato C40 Recharge, nato esclusivamente elettrico.
Con quest'ultimo modello, Volvo ha adottato anche una nuova strategia produttiva basata su una maggior razionalizzazione della gamma e degli equipaggiamenti per rendere più efficienti anche la logistica e la produzione stessa nell'ottica di una miglior gestione delle risorse.
La scheda di Gent
Inaugurazione | 1965 |
Proprietà | Volvo Belgium N.V. |
Collocazione | Gent, distretto di Gand, Fiandre Orientali, Belgio |
Superfice complessiva | n.d. |
Dipendenti impiegati | circa 5.500 |
Capacità produttiva | 260.000 unità/anno |
Altre attività | - |
Principali modelli prodotti | Volvo XC40, XC40 Recharge, C40 Recharge |
Modelli storici più importanti | Volvo Serie 120, 480, C30, S40, V40, S60, V70, XC60 |
Modelli di prossima produzione | XC20 e nuove compatte anche elettriche (2023) |