Di solito sono i fratelli più piccoli che
imitano i grandi, ma nella famiglia Nissan è successo il contrario. Dopo il successo del crossover
Qashqai, rinnovato da poco, il costruttore giapponese prova a seguirne le orme nella nuova
Nissan X-Trail. Una macchina che negli anni è stata apprezzata per le sue capacità fuoristradistiche (non comuni per un SUV), ma che sul modello protagonista di questa
video-prova hanno lasciato maggiore spazio alle doti stradali. La nuova generazione è anche l’auto che sostituisce la versione a 7 posti della Qashqai. Insomma, è stata
pensata per le famiglie numerose o per chi sul lavoro o nel tempo libero “armeggia” con attrezzature ingombranti, e magari mette le ruote fuori dall’asfalto di tanto in tanto.
TANTE SOMIGLIANZE
Torniamo a parlare di famiglia, di fratelli: X-Trail e Qashqai si assomigliano molto più che in passato, sia fuori che dentro. La
carrozzeria del crossover più grande si differenzia soprattutto nella zona posteriore, e la fiancata ha proporzioni più squadrate per massimizzare lo
spazio interno per persone e bagagli.
SPAZIO ABBONDANTE E INTELLIGENTE
Oltre che più centimetri a disposizione, c’è anche più praticità, come nel caso delle
mensole con cui si può organizzare il vano di carico. O delle porte posteriori che si aprono fin quasi a
90° per migliorare l’accesso. E i sedili si possono regolare a piacimento, magari per rilassarsi in viaggio mentre ci si gode il panorama attraverso l’
enorme tetto in vetro.
LE PIACE MUOVERSI
In marcia il motore
1.6 turbodiesel da 130 CV - l’unico disponibile - si fa sentire un po’ troppo, ma a parte questo non dà mai l’impressione di essere sottodimensionato e se la cava bene anche in termini di prestazioni e consumi, come mostrato nel
video. Fra le curve, inoltre, ho apprezzato molto l’intervento dell’Active Trace Control, la strategia elettronica che riduce in particolare il sottosterzo in inserimento agendo singolarmente sui freni e rendendo più piacevole la guida di un’auto a baricentro alto. Il
comfort delle sospensioni, poi, è quel che ci vuole per una macchina che invoglia a macinare chilometri.
7 POSTI, 4X4 E AUTOMATICA A RICHIESTA
Il tutto per un
listino che parte da 27.500 euro, e scegliendo la versione con cambio automatico 2WD o quella con trazione integrale i
prezzi salgono rispettivamente a 30.500 e 31.300 euro. I
7 posti non sono di serie su tutte le varianti e l’inizio delle vendite è fissato per settembre.