Ricordare l'importanza degli smartphone è certamente una banalità. Il loto utilizzo può rivelarsi molto spesso futile, come quando vengono impugnati per giocare a Pokémon Go, ma in determinate situazioni rappresenta una fondamentale ancora di salvezza. Esempio: solo pochi anni fa era molto complesso ricevere avvisi in tempo reale sulle condizioni del traffico, trasmessi via radio o attraverso i primi tabelloni autostradali. Ora, fortunatamente, non è più così: basta scaricare un'applicazione e controllare ogni tanto le notifiche. Servizi di questo genere diventano pressoché necessari all'approssimarsi degli esodi estivi, quando il traffico aumenta e di conseguenza si verificano rallentamenti, imprevisti e purtroppo incidenti. La copertura assicurata dagli organi d'informazione è ormai capillare, che siano essi pubblici o privati.
Dove informarsi
#1 Radio. Il caro vecchio segnale fm è ancor'oggi il metodo più intuitivo ed immediato: basta sintonizzare la frequenza 103.3 per collegarsi ad IsoRadio, il canale della Rai attivo 24 ore 24 con notizie in infomobilità. IsoRadio può essere ascoltato anche tramite la radio digitale DAB, purché la zona percorsa sia raggiunta dal servizio. L'emittente RTL 102.5, sulla frequenza 102.5, effettua interventi straordinari nel caso di situazioni critiche. Altrimenti si collega 28 volte al giorno con gli operatori del Centro Operativo di Viabilità di Autostrade per l'Italia.
#2 Telefono. Il canale telefonico del CCISS (Centro di coordinamento informazioni sulla sicurezza stradale) è raggiungibile al numero verde 1518: si può chiamare 24 ore 24 ed è gratuito anche da telefoni cellulari. Allo stesso numero è possibile segnalare incidenti, ingorghi e problematiche di altro genere. L'operatore privato Autostrade per l'Itala ha istituito da tempo il numero verde 840.04.21.21, attivo 24 ore su 24 e per 7 giorni alla settimana, dov'è possibile ricevere informazioni in tempo reale sulla viabilità nei tratti di competenza. Il call center prevede 180 linee disponibili. Il costo, però, è di 7,5 cent/minuto da rete fissa e variabile in base all'operatore da rete mobile
#3 App. L'applicazione del CCISS è disponibile per smartphone Apple e Android. In alternativa si può scaricare quella di Autostrade per l'Italia, chiamata MyWay, sviluppata anch'essa per terminali Apple e Android. Chi possiede uno smartphone Windows deve purtroppo accontentarsi di applicazioni realizzate da utenti privati, spesso non molto efficaci, ma può eventualmente collegarsi al sito del CCISS o a quelli dei vari operatori privati, come ad esempio Autostrade per l'Italia o Autovie Venete. E' un sistema meno intuitivo ma altrettanto valido.
#4 Televisione. Il CCISS carica online sul proprio sito i notiziari giornalieri realizzati per fornire aggiornamenti sul traffico. Autostrade per l'Italia è in tv sui canali 100, 500 e 501 di Sky e 27 del Digitale Terrestre, attraverso il servizio MyWay, mentre un estratto sulle condizioni del traffico viene fornito tutte le mattine su Canale 5 e La7.
#5 Facebook. Il social network non viene utilizzato dal CCISS, che preferisce invece affidarsi all'immediatezza di Twitter. Autostrade per l'Italia aggiorna regolarmente la sua pagina, pubblicando ad esempio le stime sul traffico prima del fine settimana.
#6 Twitter. Il CCISS ha utilizzato Twitter con regolarità e costanza, tramite il profilo @cciss_ministero, pubblicando decine di aggiornamenti al giorno. L'ultimo messaggio però risale al 7 luglio. Nel frattempo ci si può iscrivere ai canale @TrafficoA.
#7 Televideo. I più nostalgici possono ricevere informazioni utili attraverso il Televideo, strumento all'apparenza desueto ma in realtà sempre molto immediato: basta raggiungere la pagina 103 o collegarsi al sito servizi televideo.rai.it. L'applicazione del televideo, insieme a Twitter, può rappresentare un'alternativa per chi non adopera smartphone per i quali è disponibile un'app specifica.
Niente più scuse
La disponibilità di tutti questi strumenti non lascia "scampo" agli automobilisti: programmare l'orario o il giorno della partenza non è mai stato così facile. Per questo motivo affrontare un viaggio non sarà più eccitante come qualche anno fa, quando era necessario affidarsi alla buona sorte, ma trovarsi bloccati nel traffico è un'eventualità che può essere facilmente evitata: ne beneficeranno tutti.