Dopo quattro anni dall'ultimo aggiornamento anche il Hyundai H-1 si presenta al Salone di Ginevra con una nuova veste. La versione 2008 del minivan coreano è stata interessata da un restyling sostanzioso, sia dal punto di vista estetico, interno ed anche meccanico. Sarà proposto nella variante da trasporto commerciale Van, con configurazione a tre e sei posti con vano di carico chiuso o finestrato, e nell'inedita versione Wagon, destinata al trasporto di persone. In quest'ultimo caso alla Hyundai hanno seguito l'esempio di altri Costruttori che hanno trasformato alcuni loro veicoli commerciali in maxi-monovolume destinati a chi ha l'esigenza di trasportare una famiglia molto numerosa.
Crescono gli ingombri esterni pari a 5,12 metri di lunghezza, 1,92 di larghezza e 1,92 di altezza, a cui corrispondono un passo di 3,20 metri e misure interne che consentono nella versione Wagon di ospitare fino a otto persone disposte su tre file, di cui l'ultima è ribaltabile e asportabile. Più ampia è quindi anche la capacità di carico, che con tutti i sedili in posizione offre 85 cm in lunghezza, 159 in larghezza e 83 in altezza, per una capacità di 851 litri, che diventano 2.500 in versione Van 6 posti e 4.308 litri in quella a 3 posti.
Completamente rinnovati anche gli interni, che hanno perso quella spartanità tipica dei mezzi destinali alla sola "fatica". A prima vista, piace molto la leva cambio rialzata, ma anche la strumentazione con contagiri e computer di bordo si concede un tocco di eleganza con inserti ad effetto alluminio e rivestimento in pelle per volante e leva del cambio. Nella unica versione Active con cui viene proposta la Wagon, di serie troviamo airbag, fendinebbia, climatizzatore, telecomando apertura porte e retrovisori a comando elettrico, sensori di parcheggio, cerchi in lega leggera e paraspruzzi sui passaruota, oltre ad una sospensione posteriore di tipo multilink che sostituisce quella classica a ponte rigido e balestre che equipaggia le versioni commerciali. La novità più grossa è però ESP di serie su tutti i modelli.
L'unica motorizzazione offerta per l'intera gamma è il 4 cilindri turbodiesel CRDi VGT di 2.497 cc, accoppiato ad un cambio manuale a 5 marce. In questa configurazione H1 è in grado di sviluppare 170 CV a 3.800 giri e una coppia di 392 Nm a 2.000 giri, valori sensibilmente superiori alla motorizzazione precedente che consentono al model year 2008 di raggiungere i 180 km/h e accelerare da 0 a 100 km/h in 14,5 secondi. I consumi di 7,1 lt/100 km nel ciclo extraurbano, 8,5 nel ciclo combinato e 10,9 in città, con emissioni di CO2 pari a 225 gr/km, assicurano inoltre ampia autonomia, considerando il capiente serbatoio da 75 litri.
Prezzi chiavi in mano a partire da 22.362 euro per le versioni commerciali, che salgono fino ai 25.990 necessari per la Wagon, comprensivi di garanzia di 3 anni a chilometraggio illimitato.
Crescono gli ingombri esterni pari a 5,12 metri di lunghezza, 1,92 di larghezza e 1,92 di altezza, a cui corrispondono un passo di 3,20 metri e misure interne che consentono nella versione Wagon di ospitare fino a otto persone disposte su tre file, di cui l'ultima è ribaltabile e asportabile. Più ampia è quindi anche la capacità di carico, che con tutti i sedili in posizione offre 85 cm in lunghezza, 159 in larghezza e 83 in altezza, per una capacità di 851 litri, che diventano 2.500 in versione Van 6 posti e 4.308 litri in quella a 3 posti.
Completamente rinnovati anche gli interni, che hanno perso quella spartanità tipica dei mezzi destinali alla sola "fatica". A prima vista, piace molto la leva cambio rialzata, ma anche la strumentazione con contagiri e computer di bordo si concede un tocco di eleganza con inserti ad effetto alluminio e rivestimento in pelle per volante e leva del cambio. Nella unica versione Active con cui viene proposta la Wagon, di serie troviamo airbag, fendinebbia, climatizzatore, telecomando apertura porte e retrovisori a comando elettrico, sensori di parcheggio, cerchi in lega leggera e paraspruzzi sui passaruota, oltre ad una sospensione posteriore di tipo multilink che sostituisce quella classica a ponte rigido e balestre che equipaggia le versioni commerciali. La novità più grossa è però ESP di serie su tutti i modelli.
L'unica motorizzazione offerta per l'intera gamma è il 4 cilindri turbodiesel CRDi VGT di 2.497 cc, accoppiato ad un cambio manuale a 5 marce. In questa configurazione H1 è in grado di sviluppare 170 CV a 3.800 giri e una coppia di 392 Nm a 2.000 giri, valori sensibilmente superiori alla motorizzazione precedente che consentono al model year 2008 di raggiungere i 180 km/h e accelerare da 0 a 100 km/h in 14,5 secondi. I consumi di 7,1 lt/100 km nel ciclo extraurbano, 8,5 nel ciclo combinato e 10,9 in città, con emissioni di CO2 pari a 225 gr/km, assicurano inoltre ampia autonomia, considerando il capiente serbatoio da 75 litri.
Prezzi chiavi in mano a partire da 22.362 euro per le versioni commerciali, che salgono fino ai 25.990 necessari per la Wagon, comprensivi di garanzia di 3 anni a chilometraggio illimitato.
Fotogallery: Nuovo Hyundai H-1
Commenta!