Torna la multispazio compatta, con cambio CVT e tetto panoramico. Da 14.500 euro
La Toyota Verso-S arriva sul mercato italiano per riprendere quel discorso interrotto nel 2006 con l'uscita di scena della Yaris Verso. Il ritorno della Casa giapponese nel segmento B-MPV, quello delle multispazio compatte, vuole soddisfare le esigenze della clientela che cerca una vettura di quasi 4 metri di lunghezza con doti di carico e di funzionalità superiori alla media. La Toyota Verso-S, pur senza gli aspetti rivoluzionari della precedente Yaris Verso, vuole quindi attrarre il pubblico che al momento si divide fra Lancia Musa, Opel Meriva, Citroen C3 Picasso e Renault Grand Modus. Le ultime due sono le rivali più dirette di Verso-S, che assieme alle recenti Kia Venga e Hyundai ix20 fanno parte di quel panorama di "cittadine evolute" che sembra interessare sia gli automobilisti che le case costruttrici.
Il reparto sospensioni applicato a questo nuovo pianale vede l'adozione di uno schema Mac Pherson all'anteriore e di un assale torcente al posteriore, con funzioni stabilizzatrici integrate. Il servosterzo è elettrico ad assistenza variabile e l'impianto frenante prevede dischi ventilati da 275 mm davanti e 259 mm dietro. Questo comprende anche EBD, assistenza di frenata, controllo della trazione e della stabilità.
DESIGN DI SCUOLA TOYOTA
Con forme compatte, pari a 3.990 mm di lunghezza, 1.695 mm di larghezza e 1.595 mm in altezza, la Toyota Verso-S si propone come una MPV compatta a 5 posti in grado di caricare bagagli per un totale di 429 litri, che diventano 1.388 litri con schienali posteriori abbattuti. Lo stile esterno ripropone gli ultimi canoni di Toyota già visti su Auris, Prius e iQ, con volumi proporzionati e quattro elementi vetrati laterali che contribuiscono, assieme al tetto panoramico opzionale di 1.260 x 820 mm, a dare luminosità all'abitacolo. Grazie all'utilizzo di spoiler e bandelle anteriori il Cx è pari a 0,297. All'interno di Verso-S si può apprezzare il lavoro di progettazione volto all'innalzamento di qualità percepita ed ergonomia. I rivestimenti soft-touch della plancia e delle portiere si sposano con le finiture metalliche della console centrale, che ospita lo schermo multi-informazione Toyota Touch da 6,1". Di particolare interesse è la ricerca di spazio interno, ottenuto anche con la riduzione dello spessore dei sedili, con quelli posteriori in configurazione 60:40 che adottano il sistema Easy Flat con meccanismo di divisione e ripiegamento "one touch". Anche il pianale di carico è flessibile su due livelli, con altezza e volumetria regolabile in base alle esigenze di stivaggio.1.3 BENZINA O 1.4 DIESEL
I motori disponibili su Toyota Verso-S sono il benzina 1.3 Dual VVT-i e il turbodiesel 1.4 D-4D, entrambi Euro 5 e accoppiati di serie ad un cambio manuale 6 marce. Per chi desidera l'automatico è possibile avere il Multidrive S sulla versione a benzina, un cambio a variazione continua (CVT + convertitore di coppia) con modalità sequenziale a 7 rapporti, mentre per il 1.4 turbodiesel è disponibile la trasmissione Multimode, robotizzata a 6 rapporti. Per contenere il peso entro il limite di 1.070 kg sono stati utilizzati acciai leggeri ed elastici, cablaggi elettrici in alluminio, sedili alleggeriti e pianale di carico in kenaf, mentre il tetto panoramico unito con resina alla scocca aggiunge solo 10 kg di peso. Con il propulsore a benzina 1.3 Dual VVT-i da 100 CV e 125 Nm la Toyota Verso-S con cambio manuale raggiunge i 170 km/h, passa da 0 a 100 km/h in 13,3 secondi, ha un consumo combinato di 5,5 l/100 km ed emissioni di CO2 di 127 g/km. Leggermente meno scattante, ma più virtuosa, è la versione dotata di cambio Multidrive S, che si accontenta di 5,2 l/100 km nel ciclo combinato ed emette 120 g/km di CO2. Il 1.4 D-4D è un invece un turbodiesel common rail con filtro antiparticolato che sviluppa 90 CV e 205 Nm. Con questa motorizzazione la Verso-S è in grado di toccare i 175 km/h, raggiungere i 100 orari da ferma in 12,1 secondi, consumare mediamente 4,3 l/100 km ed emettendo 113 g/km di anidride carbonica. Con il cambio automatico robotizzato Multimode, utilizzabile anche in modalità manuale, la Verso-S a gasolio aumenta questi ultimi valori rispettivamente a 4,4 l/100 km e 115 g/km.Il reparto sospensioni applicato a questo nuovo pianale vede l'adozione di uno schema Mac Pherson all'anteriore e di un assale torcente al posteriore, con funzioni stabilizzatrici integrate. Il servosterzo è elettrico ad assistenza variabile e l'impianto frenante prevede dischi ventilati da 275 mm davanti e 259 mm dietro. Questo comprende anche EBD, assistenza di frenata, controllo della trazione e della stabilità.