La DeLorean, grazie alla trilogia cinematografica di Ritorno al Futuro, è diventata una delle automobili sportive più famose al mondo, entrata nell'immaginario collettivo con le sue portiere ad ali di gabbiano da essere ormai inscindibile da Marty McFly ed Emmett "Doc" Brown, protagonisti della più incredibile serie di viaggi nel tempo della storia del cinema.

Non tutti però conoscono le origini e i segreti più nascosti di questo mito su ruote che viene celebrato anche in Italia con il Ritorno al Futuro Day di mercoledì 21 ottobre 2015. Da dove viene l'idea di usare una DeLorean DMC-12? Che motore montava? Quante ne furono usate per girare i film? Ecco a voi 10 cose da sapere sulla DeLorean di Ritorno al Futuro.

1# Effetto astronave

L'idea di usare la DeLorean DMC-12 venne agli sceneggiatori Robert Zemeckis e Bob Gale che avevano bisogno di un'auto futuribile, possibilmente con portiere ad ala di gabbiano, che potesse essere scambiata per un'astronave nella prima scena del 1955, quella in cui Marty si schianta nel fienile della famiglia Peabody.

2# Opera del maestro Giugiaro

All'epoca delle riprese di Ritorno al Futuro la DeLorean Motor Cars era già fallita e a nulla servì la pubblicità globale fatta alla DMC-12, unico modello prodotto dalla Casa americana in circa 9.000 esemplari, basato sul telaio della Lotus Esprit e come questo disegnato da Giorgetto Giugiaro.

3#  Sette DeLorean per la saga

Per la realizzazione della trilogia sono state utilizzate sette DeLorean, una delle quali ricostruita in fibra di vetro e utilizzata solo nelle scene dell'auto volante con le ruote basculanti che assumono posizione orizzontale.

4# Universal Studios, la sua casa 

Delle sette vetture usate nei film almeno quattro sono state distrutte o "cannibalizzate" per i ricambi necessari ai restauri, mentre due sono esposte agli Universal Studios Hollywood e Universal Studios Japan e una è nelle mani di un collezionista privato.

5# Anche con motore Volkswagen

Le due DeLorean utilizzate in Ritorno al Futuro Parte III sono diverse dalle altre perché hanno un assetto da fuoristrada adatto all'utilizzo nelle scene del West nel 1885, le gomme a fascia bianca e i circuiti a valvole del 1955 sul cofano anteriore, oltre ad un motore Volkswagen.

6# Tachimetro modificato

La macchina del tempo inventata da "Doc" deve raggiungere le 88 miglia orarie (141,62 km/h) per poter funzionare e le scene dall'interno della DeLorean ci mostrano il fondo scala del tachimetro a 95 miglia. In realtà per ottemperare alle leggi USA del tempo tutte le DMC-12 avevano il tachimetro con limite a 85 mph e le auto del film sono modificate con una speciale strumentazione da 95 mph.

7# Il motore della Lancia Thema V6

Sotto al cofano della DeLorean DMC-12, compreso quello di quasi tutte le auto usate nei film, c'era un V6 benzina di 2.849 cc e 132 CV di origine franco-svedese. Si tratta infatti di una versione del famoso PRV (Peugeot-Renault-Volvo) utilizzato anche da Alpine, Citroen, Dodge, Talbot, Venturi e persino dalla Lancia Thema V6 prima e seconda serie.

8# Al posto del frigorifero

Prima delle riprese del film gli sceneggiatori avevano pensato ad una macchina del tempo ricavata da un frigorifero, ma fu preferita l'idea dell'automobile perché si temeva che per imitazione i bambini potessero chiudersi nei frigoriferi.

9# Ci piove dentro

Per montare il "flusso canalizzatore" e tutto l'armamentario nucleare sul cofano posteriore fu necessario togliere il lunotto ed esporre gli attori alle intemperie e alla pioggia che entrava nell'abitacolo sommandosi a quella che cadeva dalle portiere aperte. Anche per intervenire sul motore vero era necessario un laborioso smontaggio di tutti i reattori e radiatori posticci.

10# Macinacaffè sul cofano

Mr. Fusion, il dispositivo di alimentazione della DeLorean del futuro che spicca sul cofano posteriore e utilizza spazzatura per ottenere una reazione nucleare, è in realtà la parte superiore del macinacaffè elettrico Krups Coffina che compare anche a bordo dell'astronave Nostromo del film Alien (1979).

DeLorean DMC-12 | Perchè comprare l'auto di Ritorno al Futuro


Una delle auto più discusse della storia, ma anche una delle più leggendarie. E il merito va a Robert Zemeckis che la scelse come protagonista per Ritorno al Futuro, al fianco ci Marty e Doc. E oggi, esattamente a 30 anni da quel celebre 1985, Andrea ha provato la DMC-12 per scoprire pregi e difetti, ma anche quanto costa comprare l'auto capace di viaggiare nel tempo! Buona visione

Fotogallery: DeLorean Motor Company