2 cilindri: TwinAir Fiat
Si inizia col bicilindrico turbo di FCA di 0,9 litri. La potenza massima è di 105 CV e al suo fianco lavora un cambio manuale 6 marce. Tra i modelli che lo montano c’è la Fiat 500 che, grazie anche al peso ridotto, col bicilindrico raggiunge i 188 km/h e passa da 0 a 100 in 10”.
3 cilindri: 1.5 Ecoboost Ford
Si tratta dell’unico rappresentante di motori statunitensi. Con una cilindrata di 1,5 litri può erogare fino a 200 CV a 6.000 giri e 290 Nm di coppia tra i 1.600 e 4.000. È alla base della nuova Ford Fiesta ST ed è accoppiato a un cambio manuale 6 marce, Con lui la piccola dell’Ovale Blu è in grado di passare da 0 a 100 km/h in 6,5” e toccare i 232 km/h.
4 cilindri: 2.0 Mercedes-AMG
La nuova generazione della Mercedes A 45 AMG deve ancora arrivare e con ogni probabilità col suo arrivo questa classifica dovrà essere aggiornata. Per ora il titolo di 4 cilindri più potente in circolazione è quello dell’attuale generazione della compatta della Stella firmata dai ragazzi di Affalterbach, con ben 381 CV e la possibilità di toccare i 250 km/h (autolimitati, ovviamente) con accelerazione da 0 a 100 km/h in 4,2”.
5 cilindri: 2.5 TFSI Audi
È una razza ormai quasi del tutto scomparsa quella dei motori 5 cilindri, ma per fortuna Audi continua a sviluppare il suo che, nella versione più moderna, tocca quota 400 CV tra 5.850 e 7.000 giri. Sono 2 i modelli a montarlo sotto il cofano: Audi RS3 e TTRS, con la prima che tocca i 280 km/h e passa da 0 a 100 in 4,1” mentre la seconda fa ancora meglio: 3,7” per lo scatto 0-100 km/h.
6 cilindri: 3.8 boxer Porsche
Il motore 6 cilindri più potente del mondo ha uno schema boxer ed è quello che muove la Porsche 911 GT2 RS e ha una cilindrata di “appena” 3,8 litri. La potenza è di 700 CV a 7.000 giri, accompagnati da 750 Nm di coppia per 340 km/h di velocità massima e 2,8” per toccare i 100 km/h con partenza da fermo.
8 cilindri: 3.9 Ferrari
In questo caso c’è un ex aequo e andiamo in rigoroso ordine alfabetico partendo con il “nostro” V8 della Ferrari 488 Pista. Si tratta dell’”8” più potente mai sviluppato dalle parti di Maranello, con 720 CV a 8.000 giri (incredibile per un turbo) capace di far schizzare la sportiva del Cavallino da 0 a 100 in 2,85” e farle toccare i 340 km/h di velocità massima.
8 cilindri: 4.0 McLaren
I 720 CV dell’inglese muovono la McLaren 720S (sia in versione coupé sia con carrozzeria cabrio) e “gira” fino a quota 7.500, con velocità massima di 341 km/h e accelerazione 0-100 in 2,9”.
10 cilindri: 5.2 Lamborghini
Niente turbo per il V10 di 5,2 litri della Lamborghini Huracan Performante, capace di buttare a terra 640 CV a 8.000 giri e 600 Nm a 6.500. Abbinato a un cambio automatico 7 rapporti permette alla sportiva di Sant’Agata di toccare i 325 km/h e accelerare da 0 a 100 in 2,9”.
12 cilindri: 6.5 Ferrari
Si torna a Maranello (unica a siglare una doppietta in questa classifica) col suo 12 cilindri aspirato montato sotto il cofano della Ferrari 812 Superfast, la Gran Turismo da 800 CV e 718 Nm di coppia. Una meraviglia da 340 km/h e 2,9” per toccare quota 100 km/h con partenza da fermo.
16 cilindri: 8.0 Bugatti
Sua esagerazione Bugatti Chiron e il suo incredibile W16 di 8 litri, il più esagerato di questa classifica. Per non farsi mancare nulla quasi raddoppia la potenza del V12 Ferrari con 1.500 (millecinquecento) cavalli. Le prestazioni sono da astronave: 420 km/h di velocità massima e appena 2,5” per muovere le sue circa 2 tonnellate di peso da 0 a 100 km/h.
Gli ultimi slideshow
12 / 12