Il futuro dell’auto è a noleggio. A maggior ragione se l’auto in questione è elettrica. Lo dicono in tanti, lo sostengono i numeri e lo incentivano le nuove politiche commerciali delle Case come Peugeot che per la nuova 208 ha annunciato una strategia che punta a motivare i clienti alla scelta della versione a zero emissioni. Come? Proponendo l'e-208 ad appena 60 euro al mese in più rispetto alla versione benzina o diesel.

Come funziona l'offerta
L’offerta commerciale è stata presentata a Milano a margine della Design Week e in concomitanza con l'apertura delle prenotazioni online (qui il sito ufficiale). Funziona così: se si sceglie di noleggiare una Peugeot 208 in allestimento GT Line (quello più ricco e costoso), indipendentemente dalla motorizzazione si spendono 5.900 euro di anticipo (IVA inclusa) a cui si aggiunge una rata di 289 euro (sempre IVA inclusa) per mettersi al volante del motore benzina o diesel da 100 CV. Per avere la 208 elettrica, invece, la rata è di 349 euro.
In tutti i casi il programma di noleggio ha una durata di 4 anni (48 mesi) e 60 mila chilometri e include, come di consueto, tutti i costi di gestione dell'auto (assicurazione, manutenzione ordinaria e straordinaria ecc.) eccezion fatta per i rifornimenti di carburante o di elettricità.

Wallbox esclusa. Ma c'è l'Ecobonus
In realtà c'è un'altra spesa extra da considerare per chi sceglie la Peugeot 208 elettrica, cioè quella relativa all'installazione della wallbox (a casa o in ufficio). Da questo punto di vista Peugeot sta lavorando per offrire un servizio di consulenza e intervento "chiavi in mano".
La buona notizia è che il costo del noleggio Peugeot va scontato dell'Ecobonus di 4.000 euro (6.000 euro in caso di rottamazione) che andrebbe ad abbattere l'anticipo, ammesso e non concesso che il fondo previsto dal Governo non sia esaurito al momento dell'ordine.
60 euro che fanno gola...
La e-208 sarà una delle prime elettriche di nuova generazione ad arrivare sul mercato delle segmento B. Dalla sua ha il design e numeri interessanti: 340 km di autonomia e prestazioni da sportivetta (8,1 secondi per accelerare da 0 a 100 km/h). E' indubbio che con questa proposta commerciale la scelta della versione elettrica potrebbe tentare un numero non trascurabile di clienti. L'importante è non fare il passo più lungo della gamba: bisogna valutare se le esigenze personali di mobilità sono compatibili con i vincoli imposti dall'auto elettrica. Vincoli che una "piccolo delta prezzo" può indurre erroneamente a far dimenticare.
Questa raccomandazione vale per la nuova Peugeot e-208 come per tutte le elettriche che arriveranno sul mercato nei prossimi mesi e che - c'è da scommetterci - saranno proposte con formule di acquisto sempre più aggressive. Ma il costo non è tutto quando si parla di auto elettriche.