Un artista, un visionario ma soprattutto un amante a 360 gradi dell’automobile. Così, può essere definita la figura di Carlo Biscaretti di Ruffia che già negli anni ’20 aveva intuito come l’automobile non dovesse essere vista solo come un oggetto destinato alla produzione di massa ma potesse diventare una vera e propria opera da collezione.
Viene presentata così la rinnovata sezione di apertura del percorso espositivo del, MAUTO, il Museo del'Automobile di Torino, dedicata al fondatore e ideatore di questa istituzione, per celebrarlo nel 140esimo anniversario dalla nascita che è anche il 60esimo dalla morte.

Il percorso inizia dal fondatore
L’idea, che nasce per immergere i visitatori nel pensiero passato cercando di far capire realmente com’è nato il Museo, riprende diverse opere di Carlo Biscaretti. Al secondo piano, all’inizio del percorso, sono state esposte diverse opere di questo poliedrico personaggio il quale, oltre che appassionato di auto e giornalista, era anche un artista e grafico pubblicitario.
Troviamo infatti alcune delle sue più interessanti opere come “L’Incidente”, un dipinto lungo 5 metri restaurato grazie alla collaborazione dell’associazione Club Italia.
A proposito di Torino
Lo spazio multimediale
Ad accompagnare il tutto, arricchendo ancora di più il percorso, troviamo uno spazio multimediale ricreato dai giovani della scuola Holden di Torino che, dopo uno studio approfondito della personalità attraverso reperti storici tra cui lettere e diversi documenti originali conservati all’interno del Centro di Documentazione del Museo, hanno composto una sceneggiatura teatrale associata ad un video.
Ricreando così quell’atmosfera di passione che ha guidato l'operato di Biscaretti, raccontando anche la relazione di questo con le Case automobilistiche e i collezionisti che gli hanno permesso di portare in vita uno tra i 5 Musei dell’Automobile più belli d’Europa.

Tutti al MAUTO
Non resta che andare a visitare il Museo in Corso Unità d’Italia 40 a Torino per riscoprire la storia e la nascita di questa collezione. Il MAUTO è aperto il lunedì dalle 10 alle 14 e dal martedì alla domenica dalle 10 alle 19 ad un prezzo di 12 euro. Non mancano i biglietti a costo ridotto grazie alle diverse convenzioni.